Honda Forza 3002018
Listino prezzi Honda forza 300– Il nuovo Honda Forza 300 2018 è pronto a fare il suo debutto sul mercato italiano, annunciato in anteprima mondiale in occasione di Motodays 2018, la kermesse del motociclo in programma a alla Fiera di Roma (8-14 febbraio), anche se ancora non cono stati ufficializzati al 100% i prezzi.
E’ quindi giusto chiederselo: è già uscito il listino prezzi Honda Forza 2018?
La risposta è “ni”, perché se il listino al centesimo non è stato ancora ufficializzato (la data prevista è poco dopo il salone romano, ndr), ci sono diverse informazioni che parlano di un prezzo Honda Forza 2018 da 5.800,00 euro. Un valore leggermente superiore al fratello Honda Sh 300i (da cui eredita il motore con qualche miglioria) e che non si discosterebbe troppo dal modello precedente, che proprio grazie ad prezzo di attacco molto competitivo è riuscito a fortificare il brand in un mercato già ampiamente consolidato come quello italiano. Il prezzo è comunque indicativo ad oggi, in attesa che da Honda arrivi il listino preciso. Nel frattempo è giusto immaginarsi un incremento di prezzo a fronte delle numerose novità introdotte, tra cui spicca fra tutte il controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control), presente per la prima volta su uno scooter Honda (la lista delle novità del modello la potete trovare spiegata più in basso). Per quanto riguarda le ordinazioni Honda Forza 300 2018, in mancanza di informazioni dai canali ufficiali, siamo stati in grado di far trapelare qualche informazione da qualche concessionario, secondo cui una prima commercializzazione avverrà a Luglio 2018. Un dato da considerare quasi ufficiale, anche se in via ufficiosa c’è chi parla di prime consegne per la metà di maggio 2018. Il nuovo Honda Forza 300 2018 può però già prenotato in concessionaria, anche se si tratta come sempre di un pre-ordine ma che accelera notevolmente la fase di consegna. Con il prezzo di listino Honda Forza 300 2018 sarà possibile entrare in possesso del mezzo con tutta la nuova dotazione di serie, ma per chi volesse anche l’apertura del bauletto in modalità keyless (novità introdotta per questo modello e che rirpecchia la tecnologia utilizzata per l’accensione ereditata dai fratelli Sh 150i e Sh 300i, ndr) dovrà mettere in conto di dover superare la soglia virtuale dei 6 mila euro, a fronte di entrare in possesso di uno dei modelli più interessanti per questo 2018. Anche se, ad oggi, tra le numerose domande che circolano sul web come le curiosità sugli allestimenti, sulle dimensioni le sulle immancabili prestazioni, la ricerca più gettonata rimane sempre quella inerente il prezzo ufficiale del modello.
La kermesse giusta per vedere per la prima volta il nuovo Honda Forza 300 2018 è marzo, quando si svolgerà a Roma i Motodays 2018. Sono diverse però le foto spia già apparse sul web, comprese poi quelle ufficiali Honda, in cui non si parla del prezzo nuovo Honda Forza 300 2018, bensì vengono mostrati gli aspetti più peculiari del modello. Tra questi dobbiamo suddividere le novità per punti:
E’ però bene sottolineare che il nuovo Honda Forza 300 2018 eredita molto del design dal fratello più piccolo honda Forza 125, molto apprezzato soprattutto in Europa (30 mila esemplari venduti in pochi anni.), a da cui differisce notevolmente. ll Forza 300 è stato infatti completamente riprogettato. Il nuovo telaio e il prezioso design gli conferiscono un look leggero, compatto, sportivo ma al tempo stesso elegante. L’equipaggiamento è di fascia premium, con parabrezza regolabile elettricamente, luci Full-LED, Smart-Key (collegata anche al top box da 45 litri opzionale), completissimo cruscotto in stile automobilistico e, per la prima volta su uno scooter Honda, controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control). Il brillante motore monocilindrico a 4 valvole vanta consumi di appena 31 km/l nel ciclo medio WMTC. Le ruote sono da 15” all’anteriore e 14” al posteriore.
MOTORE
Tipo Monocilindrico, 4 tempi, 4 valvole (OHC), raffreddato a liquido
Cilindrata 279 cc
Alesaggio x corsa 72 x 68,5 mm
Rapporto di compressione 10,5 : 1
Potenza massima 18,5 kW (25,2 CV) @ 7.000 giri/min
Coppia massima 27,2 Nm @ 5.750 giri/min
Capacità totale olio 1,7 litri
ALIMENTAZIONE
Carburazione Iniezione elettronica Honda PGM-FI
Capacità serbatoio 11,5 litri (compresa riserva)
Consumi 31 km/l (ciclo medio WMTC*)
IMPIANTO ELETTRICO
Accensione Digitale transistorizzata
Avviamento Elettrico
Capacità batteria 12V – 8.6AH
Potenza alternatore 340W
TRASMISSIONE
Frizione Automatica centrifuga
Tipo di cambio CVT
Trasmissione finale V-Belt
TELAIO
Tipo Tubolare in acciaio a semi-doppia culla
CICLISTICA
Dimensioni (LxLxA) 2.140 x 755 x 1.470 mm
Interasse 1.510 mm
Inclinazione cannotto di sterzo 26,5°
Raggio di sterzata 2,4 m
Avancorsa 89 mm
Altezza sella 780 mm
Altezza da terra 135 mm
Peso in o.d.m e con pieno benzina 182 kg
SOSPENSIONI
Tipo Ant.: forcella telescopica con steli da 33 mm
Post.: forcellone con doppio ammortizzatore regolabile nel precarico
RUOTE
Tipo Ant.: in alluminio pressofuso a 6 razze sdoppiate
Post.: in alluminio pressofuso a 6 razze sdoppiate
Dimensione cerchi Ant.: 15M/C x MT3.00
Post.: 14M/C x MT4.00
Dimensione pneumatici Ant.: 120/70-15”
Post.: 140/70-14”
FRENI
Tipo Ant: Disco da 256 mm, pinza a 2 pist., ABS
Post.: Disco da 240 mm, pinza a 1 pist., ABS
Francesco Bagnaia ha vinto il Gp delle Americhe, davanti ad Alex Márquez (Gresini Racing) e…
MotoGP, le classifiche del Motomondiale 2025 Piloti, Costruttori e Team. Le classifiche PROVVISORIE della stagione…
Gli incentivi 2025 per moto e scooter elettrici sono ora attivi: disponibili 30 milioni di…
MotoGP Argentina 2025: risultati, sintesi e classifiche delle gare a Termas de Río Hondo, dominate…
Dal 2027, Pirelli sarà fornitore unico di pneumatici per la MotoGP, come già avviene in…
MotoDays 2025 torna alla Fiera di Roma con eventi, esposizioni e il programma “Motociclista Sostantivo…