Attualità

Michelin dà il via a Live the Motion

Il movimento per la mobilità sicura e consapevole promosso e condiviso dai ragazzi tra i 19 e i 25 anni

Michelin dà il via a Live the Motion. Si parte il 7 maggio con #bastameno, il concorso social che sfida i ragazzi a diventare protagonisti della campagna a favore della sicurezza, e si continua con una “sfida di cervelli” nelle università.

Viaggiare, spostarsi, muoversi per sperimentare, conoscere e scoprire nuove realtà. In un mondo in cui le persone sono in continuo movimento e i veicoli sono destinati ad aumentare fino a raggiungere il miliardo e mezzo, è sempre più necessario diffondere una nuova cultura della mobilità sicura e sostenibile, soprattutto tra le nuove generazioni, i ragazzi dai 19 ai 25 anni, tra le persone più soggette agli incidenti stradali.

Da questa esigenza nasce il progetto Live the Motion, che si declina in due attività diverse, una social e l’altra accademica.

Il progetto Live the Motion sui social: #bastameno

È il movimento virale per la mobilità sicura e consapevole, voluto da Michelin, promosso e condiviso dai ragazzi sui social media. Adottare comportamenti sicuri quando si è alla guida di un veicolo o quando ci si sposta è molto più semplice di quanto si possa immaginare: questa è la sfida del concorso a premi #bastameno, rivolto a tutti i giovani dai 19 ai 25 anni.

Partecipare è facile: basta iscriversi al sito www.livethemotion.it, scattare una foto (dal tono serio, scherzoso o ironico) che esprima la propria idea di mobilità sicura e caricarla direttamente sul sito dal 7 maggio all’8 giugno o postarla sui propri canali social, Instagram e Facebook, con l’hashtag #bastameno.

I ragazzi stessi diventeranno così protagonisti della propria sicurezza e di quella dei loro amici, e testimonial social della campagna #bastameno. Saranno loro a dimostrare che per viaggiare sicuri basta seguire alcune semplici regole… d’oro. È questo il senso dell’hashtag #bastameno.

Le Dieci Regole d’Oro che ci fanno viaggiare tranquilli

Per muoversi in sicurezza basta seguire 10 semplici regole: rispettare il codice della strada, indossare il casco, controllare i pneumatici, proteggere i bambini a bordo, allacciare le cinture di sicurezza, guidare solo se si è lucidi, non usare il cellulare alla guida, rispettare i limiti di velocità, fermarsi se si è stanchi, essere cortesi e rispettosi. Per saperne di più basta collegarsi a www.livethemotion.it.

Premi

Le foto più belle verranno premiate con un viaggio di quattro notti per due persone, a scelta tra Barcellona, Londra e Santorini. Il pacchetto-premio comprende il volo di andata e ritorno e il pernottamento in un hotel a quattro stelle con prima colazione inclusa. Chi sceglie di andare a Barcellona o a Londra ha anche diritto alla travel card e a biglietti gratuiti per le principali attrazioni turistiche e culturali delle due città.

Il progetto Live the Motion per gli studenti universitari

Live the Motion mobilita anche gli studenti di tre atenei italiani (i Politecnici di Milano e Torino e l’Università degli Studi di Palermo), invitandoli a presentare nuovi e originali progetti sul tema della mobilità e dell’innovazione.

“Maratona di cervelli” a Torino su mobilità e sicurezza. A novembre gli studenti del Politecnico di Torino si sfideranno in una vera e propria maratona (hackathon) sul tema della “Mobilità a incidenti zero: sicurezza a bordo veicolo e su strada”. In un solo giorno saranno coinvolti in una intensa attività progettuale in cui dovranno sviluppare e presentare le loro idee più innovative per il futuro della mobilità.

Sfida tra il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Palermo su mobilità ad emissioni zero. Nello stesso mese, gli studenti milanesi e palermitani si sfideranno sul tema della “Mobilità urbana sicura a emissioni 0: tecnologie, equipaggiamenti e strumenti”. La gara prevede una prima selezione che si svolgerà all’interno di ciascun ateneo (semifinale), in cui verranno scelti gli alunni (o i team) che andranno in finale. I due primi classificati di ciascun ateneo svilupperanno la loro idea in un evento finale aperto al pubblico in cui presenteranno i propri progetti in un tempo massimo di 5 minuti (nella modalità del pitch event).

Questa iniziativa per gli studenti universitari si terrà nel prossimo autunno. I vincitori dell’hackathon e della sfida tra atenei riceveranno il Premio Michelin, che contribuirà a finanziare la realizzazione dei loro progetti.

Andrea Borelli

Pilota di velocità, Enduro, Motocross e Supermotard. Dalla fine degli anni 80 è stato impegnato nella velocità nazionale dopo una breve parentesi nei motorally, per poi passare al Supermotard, al Cross e all'enduro. E' attualmente Istruttore Federale, Direttore di gara e Responsabile delle HobbySport per il Lazio per conto di Federazione Motociclistica Italiana

Recent Posts

MotoGP Austin 2025: Bagnaia su Ducati vince la gara, ordine d’arrivo, classifica e risultati

Francesco Bagnaia ha vinto il Gp delle Americhe, davanti ad Alex Márquez (Gresini Racing) e…

2 giorni ago

Classifica Piloti e Costruttori MOTO GP 2025

MotoGP, le classifiche del Motomondiale 2025 Piloti, Costruttori e Team. Le classifiche PROVVISORIE della stagione…

2 giorni ago

Ecobonus 2025, incentivi per moto, scooter, tricicli e quadricicli Elettrici con sconti fino al 40%

Gli incentivi 2025 per moto e scooter elettrici sono ora attivi: disponibili 30 milioni di…

2 settimane ago

MotoGp GP di Argentina 2025, risultati gara con la vittoria Ducati

MotoGP Argentina 2025: risultati, sintesi e classifiche delle gare a Termas de Río Hondo, dominate…

2 settimane ago

Pneumatici Pirelli in MotoGP, fornitore unico dal 2027

Dal 2027, Pirelli sarà fornitore unico di pneumatici per la MotoGP, come già avviene in…

4 settimane ago

MotoDays 2025, le novità ed il programma dell’evento a Roma

MotoDays 2025 torna alla Fiera di Roma con eventi, esposizioni e il programma “Motociclista Sostantivo…

4 settimane ago