Categories: News

Autovelox stop abusi

Autovelox stop abusi

I comuni non potranno più far uso illeggittimo dell'autovelox grazie ad una direttiva del ministro Roberto Maroni inviata a Prefetti per la regolamentazione del loro uso

Stop agli autovelox imboscati!

Stop all'abuso degli autovelox, il cui uso da oggi è riservato soltanto alla Polizia Stradale. Parte dal ministro dell'Interno Roberto Maroni la direttiva indirizzata a tutti i prefetti che disciplina l'uso degli strumenti di misurazione della velocità.

 

 

di Giovanni Mancini

 

 

Dopo diverse segnalazioni ed articoli anche su Elaborare, dell'Autovelox si era tornato a parlare qualche mese fa quando la Guardia di Finanza di Sala Consilina, aveva sequestrato, in oltre 70 comuni di diverse regioni italiane, apparati autovelox non conformi alle prescrizioni tecnico-amministrative. L’operazione era stata eseguita su ordine della Procura di Sala Consilina, ed aveva portato alla scoperta di un’associazione a delinquere finalizzata alla truffa ai danni di automobilisti che venivano multati con autovelox clonati.

La maggior parte dei comuni avevano preso l'abitudine di affittare gli autovelox per “fare cassa” e ripianare i propri bilanci. Un po' tutti siamo stati vittime di questi soprusi che hanno raggiunto l'apice con i semafori camuffati e temporizzazione del giallo ridotto al minimo per elevare multe con il passaggio del rosso. Ma anche postazioni nei tratti con limite a 50 o 70 km/h dove è possibile superare facilmente il limite anche di 20-30 km/h con pesanti conseguenze.

A ridosso dei primi rientri dalle vacanze è arrivata la direttiva del Ministro Roberto Maroni in difesa degli automobilisti che affida ai Prefetti il compito di monitorare il fenomeno dell’eccesso di velocità, causa della maggior parte degli incidenti stradali, e di pianificare le attività di controllo in modo che rappresentino uno strumento reale di prevenzione e non solo uno strumento per fare cassa. Spetta quindi ai Prefetti e agli organi di polizia il compito di disciplinare l'utilizzo degli autovelox. Per fare questo i Prefetti si avvarranno delle Conferenze Provinciali Permanenti distribuendo i servizi di controllo tra le diverse forze di polizia e le polizie locali, evitando anche la duplicazione dei rilevamenti sul medesimo tratto di strada. Saranno, quindi, individuati i punti critici per la circolazione in cui maggiore è la sinistrosità in base ai dati del biennio precedente.

Altra novità di rilievo è che la gestione delle apparecchiature è affidata solo dagli operatori di Polizia, viene quindi escluso l’appalto dei servizi di accertamento a società private. Il controllo della velocità costituisce un servizio di polizia che non può essere delegato ad imprese che noleggiano gli apparecchi. Previsti, inoltre, controlli periodici di funzionalità degli apparecchi e le modalità di segnalazione della presenza delle postazioni di controllo; non saranno più possibili, quindi, appostamenti di pattuglie nascoste.

Per una maggiore tutela della riservatezza, fotografie o riprese video devono essere trattate solo da personale degli organi di polizia incaricati al trattamento e alla gestione evitando accessi non autorizzati ai dati e alle immagini.

Modalità – Entro un massimo di 400 metri dovrà essere esposta la segnalazione con un cartello della postazione attiva dell'autovelox. Le pattuglie dovranno essere ben visibili ed in caso di auto civetta, dovranno esporre un lampeggiante ben visibile ed un cartello con il simbolo della Polizia Stradale.

Finalmente l'autovelox tornerà ad essere uno strumento volto alla sicurezza stradale. Il provvedimento porterà sicuramente minori entrate ai comuni che dovranno calibrare i loro bilanci senza tener conto dei soldi rubati agli automobilisti attraverso gli autovelox illegittimi. Si attende ora l'elevazione del limite a 150 Km/h nei tratti autostradali provvisti di Tutor.

 

Autovelox sul FORUM

 

 

 

 

 

 

Giovanni Mancini

Ingegnere meccanico, pilota, giornalista appassionato da sempre di auto e motori. Seguo la direzione di questo portale newsmoto.it e dei magazine Elaborare, Elaborare 4x4 da oltre 20 anni riferimento dei "car enthusiast". Appassionato di tecnica motoristica, guida sportiva ed enduro. Ho avuto la fortuna di disputare oltre 100 gare con auto in pista, tra sprint ed endurance. Nell'anno 2004 ho conseguito il titolo di Campione Italiano nel (CIVT) Campionato Velocità Turismo con una Fiat Punto HGT. Tra le tante auto speciali provate: la Mazda 787B vincitrice della 24H di Le Mans nel 1991.

Recent Posts

MotoGP Austin 2025: Bagnaia su Ducati vince la gara, ordine d’arrivo, classifica e risultati

Francesco Bagnaia ha vinto il Gp delle Americhe, davanti ad Alex Márquez (Gresini Racing) e…

2 giorni ago

Classifica Piloti e Costruttori MOTO GP 2025

MotoGP, le classifiche del Motomondiale 2025 Piloti, Costruttori e Team. Le classifiche PROVVISORIE della stagione…

2 giorni ago

Ecobonus 2025, incentivi per moto, scooter, tricicli e quadricicli Elettrici con sconti fino al 40%

Gli incentivi 2025 per moto e scooter elettrici sono ora attivi: disponibili 30 milioni di…

2 settimane ago

MotoGp GP di Argentina 2025, risultati gara con la vittoria Ducati

MotoGP Argentina 2025: risultati, sintesi e classifiche delle gare a Termas de Río Hondo, dominate…

2 settimane ago

Pneumatici Pirelli in MotoGP, fornitore unico dal 2027

Dal 2027, Pirelli sarà fornitore unico di pneumatici per la MotoGP, come già avviene in…

4 settimane ago

MotoDays 2025, le novità ed il programma dell’evento a Roma

MotoDays 2025 torna alla Fiera di Roma con eventi, esposizioni e il programma “Motociclista Sostantivo…

4 settimane ago