Categories: News

Buell 1125 CR

Derivata dalla supersportiva 1125R, la nuova CR introduce gli elementi tipici della nostalgica era delle café racer, come ad esempio il manubrio in stile clubman, riproponendoli in una naked dal design moderno e dall’avanzato contenuto tecnologico

Derivata dalla supersportiva 1125R, la nuova CR introduce gli elementi tipici della nostalgica era delle café racer, come ad esempio il manubrio in stile clubman, riproponendoli in una naked dal design moderno e dall’avanzato contenuto tecnologico

Il bicilindrico a V raffreddato a liquido, da 146 CV, è ora accoppiato ad un cambio dai rapporti corti, per accelerazioni brucianti. Lo stile è minaccioso. La tecnologia è sofisticata. La 1125CR, l’interpretazione per il ventunesimo secolo delle classiche café racer, è una moto che sfugge a qualsiasi convenzione. Dietro il manubrio rastremato e nero anodizzato, il gruppo ottico profilato e il piccolo cupolino, il pilota gode di una visibilità della strada che accentua la sensazione di velocità. Con un peso di 170 kg, la 1125CR è tra le più leggere nella propria classe di cilindrata, e grazie ai suoi 146 CV offre il miglior rapporto peso/potenza della categoria.
La Buell 1125CR è inoltre caratterizzata dal raffreddamento a liquido e dalla grande maneggevolezza, che trae origine dall’applicazione dei concetti progettuali alla base della “Trilogia della Tecnologia”. L’elemento chiave è il motore Helicon: questo bicilindrico a V di 72° da 1.125 cc, con doppio albero a camme in testa, eroga una potenza di 146 CV e una coppia di 111 Nm. Il sistema di iniezione elettronica DDFI III ad anello chiuso garantisce una risposta morbida e progressiva all’acceleratore e una riduzione del consumo. L’airbox da 12 litri permette di ottenere una sovrapressione di alimentazione di origine aerodinamica, che incrementa le prestazioni massime. Il posizionamento laterale dei radiatori, all’interno di convogliatori aerodinamici, ha permesso di abbassare il baricentro e di centralizzare le masse. Identici vantaggi sono procurati dal posizionamento sotto il motore del grosso silenziatore del sistema di scarico. La frizione antisaltellamento HVA (Hydraulic Vacuum Assist) sfrutta invece l’assistenza pneumatica offerta dall’aspirazione del motore per ridurre lo sforzo sulla leva. I rapporti finali più corti rispetto alla versione R permettono di ottenere accelerazioni brucianti.
Il motore è montato rigidamente nel telaio IRC (Intuitive Response Chassis), e contribuisce ad aumentarne la resistenza torsionale; quest’ultimo contribuisce inoltre a ridurre il chattering nelle curve a medio raggio, e svolge la funzione di serbatoio del carburante, con una capacità di 20,1 litri. Al fine di migliorare il controllo in fase di accelerazione, il forcellone pressofuso in alluminio è stato allungato di 5 mm rispetto a quello della 1125R. Sia la forcella con steli rovesciati da 47 mm che il monoammortizzatore sono componenti Showa dalle ampie possibilità di regolazione. L’efficacia della frenata è affidata per l’avantreno al freno Buell ZTL. La pinza del freno posteriore è alloggiata all’interno del forcellone, e pesa 0,7 kg meno rispetto a quella di un freno a disco convenzionale.
Tutte queste caratteristiche di pregio sono concentrate in una moto dall’aspetto minaccioso. Il gruppo ottico anteriore è sovrastato da un piccolo cupolino, mentre la sella del passeggero è celata da una copertura rigida. Il telaio e i componenti verniciati in nero contrastano con gli accenti rossi della pinza frenante anteriore, dei cerchi e della molla del monoammortizzatore.
La Buell 1125CR sarà disponibile nelle tonalità Racing Red o Midnight Black. Per i piloti che preferiscono il tradizionale manubrio delle streetfighter Buell, sarà disponibile nella gamma accessori un nuovo manubrio anodizzato nero.

 

 

 

 

Caratteristiche tecniche

Motore bicilindrico a V di 72° Buell “Helicon” 1125cc.
Raffreddamento a liquido
Potenza max di 146 CV a 9.800 giri/min
Coppia max di 111 Nm a 8.000 giri/min
Silenziatore di grosso volume a camera di Helmholtz
Iniezione elettronica DDFI III
Airbox a sovrapressurizzazione aerodinamica
Doppi radiatori laterali
Frizione antisaltellamento HVA (Hydraulic Vacuum Assist)
Freno anteriore ZTL con pinza a otto pistoncini
Forcella Showa completamente regolabile, con steli rovesciati da 47 mm
Monoammortizzatore Showa completamente regolabile
Serbatoio ricavato nel telaio scatolato, con capacità di 20,1 litri
Peso a secco: 170 kg
Interasse: 1.385 mm
Altezza sella: 778 mm
Pneumatici: Pirelli Diablo Corsa III

www.buell.it

newsmoto

Recent Posts

MotoGP Austin 2025: Bagnaia su Ducati vince la gara, ordine d’arrivo, classifica e risultati

Francesco Bagnaia ha vinto il Gp delle Americhe, davanti ad Alex Márquez (Gresini Racing) e…

4 giorni ago

Classifica Piloti e Costruttori MOTO GP 2025

MotoGP, le classifiche del Motomondiale 2025 Piloti, Costruttori e Team. Le classifiche PROVVISORIE della stagione…

4 giorni ago

Ecobonus 2025, incentivi per moto, scooter, tricicli e quadricicli Elettrici con sconti fino al 40%

Gli incentivi 2025 per moto e scooter elettrici sono ora attivi: disponibili 30 milioni di…

2 settimane ago

MotoGp GP di Argentina 2025, risultati gara con la vittoria Ducati

MotoGP Argentina 2025: risultati, sintesi e classifiche delle gare a Termas de Río Hondo, dominate…

3 settimane ago

Pneumatici Pirelli in MotoGP, fornitore unico dal 2027

Dal 2027, Pirelli sarà fornitore unico di pneumatici per la MotoGP, come già avviene in…

4 settimane ago

MotoDays 2025, le novità ed il programma dell’evento a Roma

MotoDays 2025 torna alla Fiera di Roma con eventi, esposizioni e il programma “Motociclista Sostantivo…

4 settimane ago