Categories: News

CBR250R 2011: una sportbike realmente versatile

La nuova CBR 250R, fresca di presentazione all'EICMA 2010, fonde le virtù intrinseche di una 250cc con le qualità che contraddistinguono tutte le CBR: alte prestazioni, grande agilità, guida intuitiva e notevole facilità d’uso.

Passare da una moto di cilindrata inferiore a una di cubatura superiore è da sempre una consuetudine nel mondo dei motociclisti che, con l’esperienza, maturano il desiderio di provare prestazioni via via superiori. Le moto di grande cilindrata, infatti, hanno sempre rappresentato un irresistibile incentivo per i possessori di moto più piccole, attratti, oltre che dalle superiori performance, da quell’indiscutibile senso di prestigio derivante dal possedere una maxi-moto. Nel 21esimo secolo, però, questo trend è stato sicuramente meno riconoscibile: il traffico delle grandi città, il prezzo crescente dei carburanti e una maggiore consapevolezza ambientale, hanno reso molto popolari e apprezzate le moto semplici e di piccola cilindrata.

 

 

Negli anni, i modelli della serie CBR hanno definito quali debbano essere le principali caratteristiche di una moto sportiva creata per la strada, che prestazioni debba avere e che emozioni debba trasmettere. Emozionanti come le supersportive, ma con un livello di versatilità e facilità di guida di cui normalmente le Super Sport difettano, le CBR hanno sempre soddisfatto le richieste di alte prestazioni dei piloti più esperti, offrendo al contempo la facilità d'uso apprezzata dai neofiti delle due ruote.

 

 

La nuova CBR250R fonde le virtù intrinseche di una 250cc con le qualità che contraddistinguono tutte le CBR: alte prestazioni, grande agilità, guida intuitiva e notevole facilità d’uso. Il risultato è una moto di una versatilità unica, in qualsiasi situazione, che regala però emozioni tali da rendere divertente qualsiasi tipo di utilizzo. Con il suo leggero ed efficiente motore monocilindrico, la ciclistica avanzata e un design sorprendente, la CBR250R eserciterà un appeal unico su un’ampia fascia di utenti. La maneggevolezza, il motore fluido e potente e una ciclistica gratificante sono le armi di una moto che piacerà sia a chi ama guidare la moto per puro piacere, sia a chi è attento a risparmiare tempo e denaro negli spostamenti quotidiani.

Mario savoca

Recent Posts

MotoGP Austin 2025: Bagnaia su Ducati vince la gara, ordine d’arrivo, classifica e risultati

Francesco Bagnaia ha vinto il Gp delle Americhe, davanti ad Alex Márquez (Gresini Racing) e…

3 giorni ago

Classifica Piloti e Costruttori MOTO GP 2025

MotoGP, le classifiche del Motomondiale 2025 Piloti, Costruttori e Team. Le classifiche PROVVISORIE della stagione…

3 giorni ago

Ecobonus 2025, incentivi per moto, scooter, tricicli e quadricicli Elettrici con sconti fino al 40%

Gli incentivi 2025 per moto e scooter elettrici sono ora attivi: disponibili 30 milioni di…

2 settimane ago

MotoGp GP di Argentina 2025, risultati gara con la vittoria Ducati

MotoGP Argentina 2025: risultati, sintesi e classifiche delle gare a Termas de Río Hondo, dominate…

3 settimane ago

Pneumatici Pirelli in MotoGP, fornitore unico dal 2027

Dal 2027, Pirelli sarà fornitore unico di pneumatici per la MotoGP, come già avviene in…

4 settimane ago

MotoDays 2025, le novità ed il programma dell’evento a Roma

MotoDays 2025 torna alla Fiera di Roma con eventi, esposizioni e il programma “Motociclista Sostantivo…

4 settimane ago