Categories: News

Crossrunner 2011

Il Crossrunner offre il meglio di due generi di motociclismo: ha la flessibilità e l’attitudine alla guida sportiva di una naked ad alte prestazioni, bilanciata dalla guida eretta e dall’aspetto rude di una adventure-bike.

Il Crossrunner offre il meglio di due generi di motociclismo: ha la flessibilità e l’attitudine alla guida sportiva di una naked ad alte prestazioni, bilanciata dalla guida eretta e dall’aspetto rude di una adventure-bike.

Ma il mix del Crossrunner va ben oltre. Questa moto ha infatti un motore V4 da 800cc che rende unica ed emozionante l’esperienza di guida, tanto per i brevi tragitti urbani quanto per le lunghe distanze.

Approfondite indagini di mercato hanno evidenziato che a fronte del gradimento di tanti motociclisti per l’immagine poliedrica delle adventure-bikes, per altri la minore stabilità di questo tipo di moto, dotate di sospensioni a lunga escursione, sella alta e pneumatici semi-tassellati, erano un forte deterrente all’acquisto. Le ricerche hanno quindi messo in evidenza il desiderio dei clienti per una moto dalla forte personalità, divertente da guidare in tutte le condizioni e per tutto l’anno, sia che si tratti di un rapido trasferimento in città che di un lungo viaggio su grandi distanze.

 

 

Il Crossrunner risponde a tutte queste esigenze, e lo fa offrendo al pilota un’esperienza di guida incredibilmente versatile. Il meglio di due mondi.

Progettazione e Sviluppo

Stabilità e facilità d’uso tali da entusiasmare il pilota erano i due obiettivi prioritari quando fu avviato il progetto del Crossrunner. Il team di progettazione ha sempre lavorato focalizzandosi sul risultato finale desiderato: creare una moto dalle grandi prestazioni ma equilibrata, grazie a un livello superiore di gestibilità, per offrire a piloti di qualsiasi livello di abilità un’esperienza di guida entusiasmante. Gli aspetti pratici sono stati tenuti in grande considerazione, ma il Crossrunner stupisce per la posizione di guida comoda ed eretta che esalta le sensazioni offerte da velocità, accelerazione e angolo di inclinazione in curva.

I prototipi del Crossrunner hanno sostenuto oltre 120 sessioni di test in galleria del vento, con lo scopo di ottimizzare la gestione dei flussi d'aria massimizzando la stabilità. Il risultato finale di questo intenso lavoro sull’aerodinamica è dato da una precisione di guida pressoché perfetta a qualsiasi andatura. Allo stesso tempo lo studio dei flussi d’aria ha contribuito a plasmare la forma della carenatura multistrato, regalando al Crossrunner uno splendido look da vera trend-setter.

Il controllo da parte del pilota è ulteriormente enfatizzato dall’ampio manubrio che massimizza la manovrabilità, caratteristica che conferisce al Crossrunner un’incredibile feeling con l’avantreno, anche ai più piccoli impulsi sul manubrio.

Ma a bordo del Crossrunner anche il comfort del passeggero ha grande importanza. La sua porzione di sella presenta infatti un ridotto dislivello rispetto a quella del pilota in modo da rendere facile salire e scendere dalla moto, massimizzando al contempo la protezione dal vento e creando una rassicurante sensazione di unità tra chi guida e chi siede dietro. In questo modo durante il viaggio in coppia si crea un movimento armonico che favorisce un’esperienza di guida molto più fluida.

Questa nuova moto offre una soluzione innovativa anche per quanto concerne una delle caratteristiche da sempre fondamentali per il successo di un nuovo modello: il motore. La maggior parte delle sport-tourer utilizza infatti motori a quattro cilindri in linea, mentre quasi tutti i modelli adventure montano propulsori bicilindrici. Ciò ha rappresentato un’interessante opportunità per il team di progettazione del Crossrunner.

Il Crossrunner è stato quindi equipaggiato con un poliedrico e vigoroso motore V4 da 800cc messo a punto per la guida versatile richiesta a una moto multiuso. L’erogazione elastica e la potenza elevata ma facile da sfruttare permettono al pilota di guidare con ritmo naturale e fluido, un’andatura peraltro sempre apprezzata dal passeggero.

Caratteristiche principali

– Motore da 782cc V4 di 90°, con distribuzione bialbero e raffreddamento a liquido, caratterizzato da una curva di potenza lineare e da un’erogazione di coppia eccellente a tutti i regimi.

– Il sistema di scarico basso 4 in 2 in 1, consente un posizionamento basso della sella per il passeggero, ha un attraente design, permette un’eccellente inclinazione in curva ed emette un coinvolgente sound da vero V4.

– Posizione di guida naturale e proattiva tipica di una naked combinata con la spaziosità, il comfort e la robustezza di un modello adventure.

– Manubrio alto e largo per una risposta immediata ai comandi impartiti dal pilota.

– Sella bassa del passeggero disegnata per garantire una facile salita e discesa dalla moto, oltre a un ottimo riparo dal vento grazie alla vicinanza al pilota che determina anche un piacevole feeling di protezione e sicurezza durante il viaggio.

– Strumentazione regolabile posizionata per offrire sempre la massima visibilità. Comprende tachimetro digitale LCD, doppio contakm parziale, indicatore della temperatura di raffreddamento e della temperatura esterna, contagiri analogico e orologio.

– Sistema VTEC Honda con fasatura delle valvole ridefinita per combinarsi a mappature di iniezione e accensione studiate per garantire un’erogazione lineare e progressiva, una coppia generosa e un controllo sempre preciso dell’erogazione.

Mario savoca

Recent Posts

MotoGP Austin 2025: Bagnaia su Ducati vince la gara, ordine d’arrivo, classifica e risultati

Francesco Bagnaia ha vinto il Gp delle Americhe, davanti ad Alex Márquez (Gresini Racing) e…

1 settimana ago

Classifica Piloti e Costruttori MOTO GP 2025

MotoGP, le classifiche del Motomondiale 2025 Piloti, Costruttori e Team. Le classifiche PROVVISORIE della stagione…

1 settimana ago

Ecobonus 2025, incentivi per moto, scooter, tricicli e quadricicli Elettrici con sconti fino al 40%

Gli incentivi 2025 per moto e scooter elettrici sono ora attivi: disponibili 30 milioni di…

3 settimane ago

MotoGp GP di Argentina 2025, risultati gara con la vittoria Ducati

MotoGP Argentina 2025: risultati, sintesi e classifiche delle gare a Termas de Río Hondo, dominate…

3 settimane ago

Pneumatici Pirelli in MotoGP, fornitore unico dal 2027

Dal 2027, Pirelli sarà fornitore unico di pneumatici per la MotoGP, come già avviene in…

1 mese ago

MotoDays 2025, le novità ed il programma dell’evento a Roma

MotoDays 2025 torna alla Fiera di Roma con eventi, esposizioni e il programma “Motociclista Sostantivo…

1 mese ago