Dainese D-Air: il vestito intelligente
Il vestito intelligente |
Dainese D-Air® Racing e Street
Un'originale sintesi di conoscenze elettroniche, meccaniche e mediche, oltre che sartoriali, per un prodotto di assoluta qualità
In materia di sicurezza, argomento di fondamentale importanza, Dainese è oramai da anni leader del settore, grazie a ricerche e studi volti ad offrire al grande pubblico sempre prodotti di altissima qualità. Oggi, visto il diffondersi degli airbag dedicati ai motociclisti, Dainese presenta D-air®: il vestito intelligente; un vestito capace di intervenire per proteggere l'uomo, anche indipendentemente dalla sua volontà, quando non è più in grado di controllare ciò che accade attorno a lui. Tutto ciò è possibile grazie all'originale sintesi di conoscenze provenienti dall'elettronica, dalla meccanica e dalla medicina; oltre alla capacità sartoriale di progettare la sicurezza attorno all'uomo. D-air® in realtà non è un vestito, bensì una piattaforma; è una tecnologia protettiva altamente evoluta e declinabile in prodotti destinati ad una vasta gamma di impieghi in cui è richiesta la protezione.
D-AIR® RACING PRINCIPALI CARATTERISTICHE:
Il sistema agisce in sinergia con le protezioni esistenti in una tuta in pelle professional e difende aree del corpo del pilota che necessitano di ulteriore protezione. Protegge da traumi spalle e clavicole, inoltre limita l’iperestensione e l’iperflessione del collo. In più limita gli eccessivi movimenti scapolari.
Quando è gonfio, il sacco stabilizza e tiene in posizione tutte le protezioni del busto e della schiena massimizzandone la capacità protettiva. I test condotti secondo la normativa attualmente in vigore per i protettori, dimostrano che D-air® Racing riduce l’energia trasmessa di oltre il 90% rispetto a protezioni composite tradizionali.
D-air® Racing è progettato per l’impiego in pista, riconosce e interviene nel corso di: perdita di aderenza della ruota anteriore (front lowside), perdita di aderenza della ruota posteriore (rear lowside), disarcionamento del pilota dovuto a scivolata della ruota posteriore e brusco recupero dell’ aderenza, (highside).
D-air® Racing si gonfia in 30 millisecondi e nelle cadute più violente, es. un highside ad alta velocità, arriva ad avere un tempo di attivazione di 15 millisecondi.
D-AIR® RACING è composto da una parte elettronica così strutturata: tre accelerometri, tre giroscopi, un GPS, memoria interna di 2Gbyte, interfaccia utente (Led), batteria agli ioni di Litio; e da una parte pneumatica con generatore di gas a tecnologia “fredda”, sacco a struttura 3D brevettata da Dainese. Il sacco del D-air® ha un volume di circa 5 litri ed è gonfiato ad alta pressione. Il sacco ha una struttura tridimensionale a espansione controllata che, unitamente al gonfiaggio ad alta pressione, gli consente di assumere forme e volumi pensati per avvolgere e proteggere il corpo del pilota. Tutto ciò consente di ottenere il massimo assorbimento dell’ urto con minimo ingombro. Il sacco del D-air® è realizzato in 4 dimensioni diverse per risultare protettivo e confortevole in tutte le taglie. La speciale appendice dorsale è completamente riprogettata per ospitare i vari componenti in modo sicuro e affidabile. Il sistema completo e operativo pesa 650 gr.
D-AIR® STREET PRINCIPALI CARATTERISTICHE:
Protegge la gabbia toracica e organi vitali, la colonna vertebrale e limita i movimenti estremi del collo. I test condotti secondo la pre-norma EN 1621.3 relativa ai protettori per il torace, dimostrano che D-air® Street riduce la forza trasmessa al corpo del pilota di oltre il 92% rispetto al limite previsto. Per quanto riguarda la schiena la diminuzione è del 82% (rispetto alle prestazioni di un paraschiena di livello 2). D-air® Street si attiva in caso di:
1. Impatto.
2. Scivolata.
D-Air® Street ha un tempo di intervento totale di 45 millisecondi.
D-air® Street funziona senza collegamenti con il mezzo, perché solo l’impiego di un sistema “senza fili” consente di fare intervenire il sistema prima del primo impatto tra pilota e ostacolo. Nel tipico incidente su strada che avviene nella maggior parte dei casi per impatto, i tempi di intervento imposti dalla dinamica dell’incidente sono molto limitati e nell’ordine degli 80 millisecondi circa. Ogni sistema che abbia un tempo totale di intervento superiore, non solo è inefficace, ma potrebbe essere potenzialmente pericoloso in quanto un sacco che raggiunge la sua massima pressione dopo l’impatto potrebbe provocare ulteriori traumi. I sistemi a cavo presentano ancora oggi gravi limiti da questo punto di vista. Anche i più veloci hanno tempi di intervento insufficienti. Risultano quindi inefficaci per proteggere il pilota dall’impatto primario (che è il più violento) nel corso dell’incidente tipico dell’impiego stradale. D-air Street ha un tempo totale di intervento di 45 millisecondi.
D-AIR® STREET E’ COMPOSTO DA:
UNITA’ VEICOLO (M-Kit):
• Sensori accelerometrici su forcella e telaio.
• Unità elettronica centrale che contiene l’hardware e il software decisionale (algoritmo di attivazione) Il posizionamento dei sensori risponde alla necessità di rilevare l’impatto nel minor tempo possibile.
L’unità centrale sul veicolo permette di: 1. Ottenere un sistema più affidabile. 2. Fornire al pilota un sistema per controllare lo stato del D-air pilota/ passeggero 3. Diminuire peso e volume del sottosistema sul pilota/passeggero.
UNITA’ PILOTA/PASSEGGERO (J-Kit):
• Parte elettronica: sistema radio per trasmissione bidirezionale Moto-pilota/passeggero e viceversa. Comunica costantemente con la moto e, in caso di evento riconosciuto attiva il D-air®.
• Parte pneumatica con generatori di gas a tecnologia “fredda” e bag di 12 L a struttura 3D brevettata da Dainese.
D-air® Street e D-air® Racing in corso di omologazione presso TÜV – SÜD, secondo le più severe normative.
Per info: www.dainese.com
Francesco Bagnaia ha vinto il Gp delle Americhe, davanti ad Alex Márquez (Gresini Racing) e…
MotoGP, le classifiche del Motomondiale 2025 Piloti, Costruttori e Team. Le classifiche PROVVISORIE della stagione…
Gli incentivi 2025 per moto e scooter elettrici sono ora attivi: disponibili 30 milioni di…
MotoGP Argentina 2025: risultati, sintesi e classifiche delle gare a Termas de Río Hondo, dominate…
Dal 2027, Pirelli sarà fornitore unico di pneumatici per la MotoGP, come già avviene in…
MotoDays 2025 torna alla Fiera di Roma con eventi, esposizioni e il programma “Motociclista Sostantivo…