HONDA SUPER CUB C125
Italia arriva la nuova Honda Super Cub C125, versione ultramoderna e raffinatissima, detiene l’invidiabile record di veicolo a motore più venduto al mondo. Oggi arriva finalmente in Italia, proponendo una versione rivisitata per i canoni europei ma mantenendo le caratteristiche tipiche della serie, che lo hanno reso famoso nel mondo. Il design esclusivo e senza tempo, beneficia ora di un motore di 125 cc dalla coppia elevata ma sempre con cambio semi‑automatico fluido e silenzioso, di un nuovo robusto telaio, di sospensioni ad escursione lunga, di luci full‑LED e della pratica Smart‑Key, per un uso quotidiano. Il freno a disco anteriore è dotato di ABS. La disponibilità presso i concessionari ufficiali Honda italiani è prevista per la fine di settembre 2018 ad un prezzo che sarà annunciato in prossimità della commercializzazione.
Nel 1958 la Honda festeggiava il 10° anniversario, e per questo fecero il Primo Super Cub C100. Fu progettato da Soichiro Honda e dal suo socio Takeo Fujisawa. Nel 2017 fu realizzato il 100 milionesimo esemplare, e divenne il veicolo più venduto al mondo. In tutto questo tempo, il Super Cub ha conservato i semplici attributi di stile, affidabilità.
Il nuovo Super Cub C125, che è l’evoluzione ultima del Super Cub, la Honda lo ha concepito per il traffico delle grandi città.
Il successore di Soichiro Honda è Tadamasa Maeda, Large Project Leader (LPL) Super Cub C125, fece un commento:
“Sappiamo che i nostri clienti, uomini o donne, hanno a cuore il proprio stile personale e vogliamo che il nuovo Super Cub C125 possa arricchire le loro vite. Il suo design senza tempo è sinonimo di valore e universalità; inoltre, abbiamo migliorato le prestazioni del motore e la maneggevolezza offerta dal telaio. Così come per il nostro fondatore, la nostra gioia più grande consiste nel poter influire positivamente nella vita quotidiana delle persone e vedere il sorriso sul volto dei proprietari ogni volta che montano in sella a un Super Cub.”
Il Super Cub C125, è stato venduto in oltre 160 paesi, è caratterizzato da un look immediatamente riconoscibile, da ottenere per la prima volta in Giappone la registrazione come marchio tridimensionale. Così si scrive una nuova pagina nella meravigliosa storia di un veicolo dall’appeal universale.
L’estetica non si discosta da quella del modello classico, il telaio è quello in acciaio tubolare di C110, accompagnato da parafango posteriore in acciaio pressato funzionale al design che crea la silhouette ad “S”. Manubrio e sella sono fissati su supporti antivibrazioni in gomma, tutto su uno scooter da 109 chilogrammi con il pieno. L’aumento della potenza e della coppia grazie al motore di 125 cc aiuta il Super Cub a battere il traffico dei percorsi urbani; inoltre, la frizione centrifuga automatica è stata rinforzata per adeguarla alla maggiore potenza e assicurare cambi marcia ultrafluidi e silenziosi.
Ha una maggiore escursione delle sospensioni, il freno a disco anteriore garantisce una guida agile e sicura grazie alla elevata forza frenante.
Il motore 125 cc è a due valvole e iniezione elettronica con raffreddamento ad aria, capace di sviluppare una potenza massima di 9,7 CV (7,1 kW) a 7.500 giri/min, con una coppia d 10,4 Nm a 5.000 giri/min. Questo le permette di avere il giusto sprint e soprattutto di consumare molto poco. Nonostante soli 3.7 litri di serbatoio, la Honda dichiara 245 chilometri di autonomia grazie a consumi di quasi 68 chilometri con un litro nel ciclo medio WMTC. Super Cub C125 propone poi cerchi in lega leggera da 17 pollici con pneumatici 70/90 e 80/90.
Le colorazioni perlate evidenziano il design evocativo del Super Cub C125, disponibile in Italia nelle seguenti tonalità:
Pearl Niltava Blue, Pearl Nebula Red.
Articolo di Francesca Petrilli
Francesco Bagnaia ha vinto il Gp delle Americhe, davanti ad Alex Márquez (Gresini Racing) e…
MotoGP, le classifiche del Motomondiale 2025 Piloti, Costruttori e Team. Le classifiche PROVVISORIE della stagione…
Gli incentivi 2025 per moto e scooter elettrici sono ora attivi: disponibili 30 milioni di…
MotoGP Argentina 2025: risultati, sintesi e classifiche delle gare a Termas de Río Hondo, dominate…
Dal 2027, Pirelli sarà fornitore unico di pneumatici per la MotoGP, come già avviene in…
MotoDays 2025 torna alla Fiera di Roma con eventi, esposizioni e il programma “Motociclista Sostantivo…