Categories: News

IED vive la passione DUCATI

Con l’obiettivo di indagare le dinamiche del mercato dei giovani e delle moto di domani, Ducati ha avviato un’analisi volta a definire nuovi segmenti di clientela. Gli studenti dell’Istituto Europeo di Design di Torino si sono così trovati a giocare il ruolo di ‘potenziali clienti’ per trasmettere all’azienda l’idea di come venga percepito il prodotto moto e la Ducati stessa al di fuori delle dinamiche aziendali…

 

IED VIVE LA PASSIONE DUCATI

 

Le proposte dei bike designer dell’Istituto Europeo di Design di Torino
per il  grande brand italiano

Un’indagine di stile che si concretizzi in un’opportunità: questa la premessa del progetto di tesi in collaborazione con Ducati del Corso triennale post-diploma in Transportation Design – BYT (Bike, Yacht and Train Design) a.a. 2009/2010.
Con l’obiettivo di indagare le dinamiche del mercato dei giovani e delle moto di domani, Ducati ha avviato un’analisi volta a definire nuovi segmenti di clientela. Gli studenti dell’Istituto Europeo di Design di Torino si sono così trovati a giocare il ruolo di ‘potenziali clienti’ per trasmettere all’azienda l’idea di come venga percepito il prodotto moto e la Ducati stessa al di fuori delle dinamiche aziendali e di come il mercato delle moto potrebbe cambiare in funzione delle nuove tendenze e delle esigenze glamour del segmento a due ruote. Per gli studenti si è creata di riflesso l’occasione per vivere la passione Ducati attraverso le conoscenze acquisite durante i tre anni di studio per diventare designer professionisti.

I progetti realizzati dagli studenti sono nati da un’indagine approfondita degli stilemi delle motociclette, dalla loro origine ai giorni nostri. Ai giovani designer è stato chiesto di individuare i segni riconoscibili delle Ducati di domani, applicandoli alla progettazione di una motocicletta di accesso alla gamma.
Gli studenti hanno lavorato sotto la supervisione di Luigi Giampaolo, Co-coordinatore del Corso triennale post-diploma in Transportation Design e di Andrea Ferraresi, Direttore Centro Stile Ducati. Per il primo step di verifica i dieci designer hanno elaborato individualmente le proprie idee di concept e i relativi schizzi. Dai dieci lavori ne sono poi stati individuati cinque, su cui gli studenti hanno lavorato a coppie per seguirne la realizzazione in scala 1:4.

Fra i cinque progetti selezionati, Ducati ha scelto quello con un perfetto mix tra lo stile riconducibile al brand bolognese, creatività e innovazione: TWINS di Simone Buonpensiere e Daniele Mazzon , che è stato realizzato in scala 1:1. Twins è una moto di categoria supermotard in grado di soddisfare le esigenze di un ampio target di clientela. Il progetto è stato sviluppato con l’obiettivo di realizzare due moto con caratteristiche differenti basate però sulla medesima ciclistica originaria. La prima variante, della quale è stato realizzato il modello in scala reale, è stata progettata per soddisfare un pubblico glamour grazie a rivestimenti sella personalizzabili con diversi tessuti tecnici, colori e grafiche; la seconda invece è stata studiata per attirare una clientela sportiva e dinamica in cerca di una moto più estrema e divertente da guidare.

 I restanti concept sono stati invece presentati in virtuale. Per la realizzazione del progetto è stato chiesto agli studenti di considerare a scelta un lay-out meccanico esistente fra quelli di Ducati.

“Non c’è più grande soddisfazione, quando si dirige una scuola – spiega César Mendoza, direttore dello IED di Torino – che avere la sensazione di fare la cosa giusta per il futuro dei propri studenti. C’è sempre un po’ di apprensione nello strutturare i contenuti di un corso per la creazione di una nuova figura professionale, ma nel vedere i risultati raggiunti dopo tre anni con gli sforzi costanti da parte degli allievi e della struttura formativa, possiamo sentirci soddisfatti di generare professionisti in grado di sviluppare un progetto dall’idea alla realizzazione finale, pronti per inserirsi nel mondo del lavoro. Ringrazio Ducati per il costante sostegno e la grande fiducia che ci ha dato; la motivazione che nasce dal lavorare per un marchio come il loro ha amplificato le forze di tutti noi”.

Twins è in esposizione presso la sede IED Torino di Via San Quintino, 39 nell’ambito di Apriti IED 2010 – Naturally Powerful, la mostra dei progetti di tesi realizzati in collaborazione con le aziende nelle aree del Design, della Moda, della Arti Visive e della Comunicazione. L’esposizione, allestita negli spazi dell’Istituto normalmente adibiti ad aule e laboratori, resterà aperta al pubblico fino a settembre con ingresso libero dal lunedì al venerdì in orario 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00.

TWINS nasce da un’idea di: Simone BUONPENSIERE e Daniele MAZZON
TWINS è stata costruita in CECOMP

Hanno collaborato al progetto:
Luigi Giampaolo, Co-coordinatore del Corso triennale post-diploma in Transportation Design – BYT ( Bike, Yacht and Train Design)
Fulvio Fantolino, Coordinatore del Corso triennale post-diploma in Transportation Design
Luca Borgogno, Professore Consultant, Senior Designer Pininfarina
Andrea Ferraresi, Direttore del Centro Stile Ducati

Gli studenti che hanno preso parte al progetto di tesi in collaborazione con Ducati sono i primi diplomati del Corso triennale post-diploma in Transportation Design – BYT (Bike, Yacht and Train Design), specializzazione attiva da due anni.

Dopo un primo anno propedeutico, il corso mira a formare il professionista che si occupa della progettazione e  dello stile dei principali mezzi di trasporto, in particolare MOTO, YACHT e TRENI. Nella sua attività concilia aspetti di aerodinamica, fattibilità, design ed ergonomia. Il BYT designer deve possedere una sviluppata conoscenza del prodotto e delle funzioni che lo legano al consumatore, approfondendo il rapporto tra design e marketing, tra innovazione e bisogni commerciali.

La motocicletta rimane, tra i veicoli a motore, uno fra i più difficili da progettare. Tale complessità è dovuta alle differenti tipologie di prodotti a due ruote presenti sul mercato dove sportività, praticità, sicurezza e svago devono trovare il giusto equilibrio.

ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN
Ufficio Stampa: Eleonora Ronsisvalle
tel. 011. 541111 –
press@torino.ied.it
www.ied.it
Jacopo

Recent Posts

MotoGP Austin 2025: Bagnaia su Ducati vince la gara, ordine d’arrivo, classifica e risultati

Francesco Bagnaia ha vinto il Gp delle Americhe, davanti ad Alex Márquez (Gresini Racing) e…

3 giorni ago

Classifica Piloti e Costruttori MOTO GP 2025

MotoGP, le classifiche del Motomondiale 2025 Piloti, Costruttori e Team. Le classifiche PROVVISORIE della stagione…

3 giorni ago

Ecobonus 2025, incentivi per moto, scooter, tricicli e quadricicli Elettrici con sconti fino al 40%

Gli incentivi 2025 per moto e scooter elettrici sono ora attivi: disponibili 30 milioni di…

2 settimane ago

MotoGp GP di Argentina 2025, risultati gara con la vittoria Ducati

MotoGP Argentina 2025: risultati, sintesi e classifiche delle gare a Termas de Río Hondo, dominate…

3 settimane ago

Pneumatici Pirelli in MotoGP, fornitore unico dal 2027

Dal 2027, Pirelli sarà fornitore unico di pneumatici per la MotoGP, come già avviene in…

4 settimane ago

MotoDays 2025, le novità ed il programma dell’evento a Roma

MotoDays 2025 torna alla Fiera di Roma con eventi, esposizioni e il programma “Motociclista Sostantivo…

4 settimane ago