Quindi se un monobraccio in alluminio pesa mediamente 6500 grammi il suo equivalente in magnesio potrebbe pesare circa 1950 grammi in meno, cioé 4550 grammi. Un ragionamento semplificato, che non tiene conto delle differenze tra le proprietá meccaniche tra le due leghe.
L'intuizione vincente alla base del progetto dei monobracci RAM è quello di utilizzare una sola parte della differenza di peso specifico tra alluminio e magnesio, diciamo circa la metá, per alleggerire l'insieme e dedicare l'altra metá del possibile alleggerimento per creare all'interno del monobraccio una struttura compartimentata di rinforzi, centine ed ordinate, come se si trattasse della fusoliera di un aeroplano. Dunque se da una parte abbiamo una struttura originale in Alluminio ottenuta con metodi di grande produzione, struttura che nella maggior parte dei casi assomiglia ad un guscio vuoto, nel caso del monobraccio RAM abbiamo una struttura piú raffinata, cioé piú leggera di circa il 15% per via della lega impiegata e piú rigida, cioé in grado di offrire vantaggi in termini di resistenza meccanica alla torsione ed alla flessione nell'ordine del 20% ed oltre.
I vantaggi di prestazione offerti dai monobracci RAM provengono quindi in parte dall'alleggerimento delle masse non sospese, ove viene sempre accettata la regola del “1 uguale 8”, cioè che 1 Kg tolto alle masse non sospese equivale in prestazioni a circa 8 Kg tolti alla massa del veicolo ed in parte da un miglioramento delle strutture, ció che conferisce al monobraccio RAM un comportamento omogeneo che garantisce una superiore rigiditá alle sollecitazioni di torsione e di flessione.
Codice prodotto: sssarm-1098C
Prezzo al pubblico IVA inclusa: 2,960,00 Euro
27 b, Boulevard de Belgique
MC 98000 MONACO Principauté
Tél. : Int'l 377-97708 000
Fax : Int'l 377-93504 150
Web: http://www.ram.mc
E-mail: ram@ram.mc
Francesco Bagnaia ha vinto il Gp delle Americhe, davanti ad Alex Márquez (Gresini Racing) e…
MotoGP, le classifiche del Motomondiale 2025 Piloti, Costruttori e Team. Le classifiche PROVVISORIE della stagione…
Gli incentivi 2025 per moto e scooter elettrici sono ora attivi: disponibili 30 milioni di…
MotoGP Argentina 2025: risultati, sintesi e classifiche delle gare a Termas de Río Hondo, dominate…
Dal 2027, Pirelli sarà fornitore unico di pneumatici per la MotoGP, come già avviene in…
MotoDays 2025 torna alla Fiera di Roma con eventi, esposizioni e il programma “Motociclista Sostantivo…