Testo: Lorenzo Baroni // baroni@specialmag.it
Foto: Moto Guzzi press
Flash test pubblicato su Special 43 – novembre 2007
CHIAVE DI LETTURA
Anche se una Guzzi sportiva in listino c’è già, la Sport 1200, è questa nuova Griso a 8 valvole la vera naked da sparo della Casa di Mandello
Se la versione a 2 valvole era convincente per caratteristiche dinamiche e personalità estetica, la nuova 4 valvole saprà entusiasmare anche chi da una naked vuole una spinta consistente in tutte le marce, come si addice a una vera “muscle bike”
PREGI
FRENI E CICLISTICA
ESTETICA PERSONALE
DIFETTI
ERGONOMIA SEDUTA
VIBRAZIONI
È la bellissima Griso la prima moto del Marchio Moto Guzzi ad accogliere e far debuttare il nuovissimo e più potente propulsore ad otto valvole, cioè dotato di distribuzione con quattro valvole per ciascun cilindro. L’inossidabile bicilindrico a V di 90°si presenta così nella nuova e più moderna veste, in gran parte ridisegnato sia a livello di manovellismo che con nuovi passaggi e portate per l’olio.
BELLA DA FERMA, DIVERTENTE SU STRADA
Svolgendosi in città e su un percorso troppo breve il test su strada non è stato purtroppo molto probante. Abbiamo comunque potuto ricavare alcune indicazioni sul comportamento della Griso in versione 8 valvole. Il tasso di vibrazioni è ancora un po’ elevato ma comunque non sembra fastidioso come del resto non lo era sulla Griso 1100.
HIGHLIGHTS
-Gruppi termici riprogettati
-Nuove testate a 4 valvole
-Trasmissione Cardano Reattivo Compatto
SCHEDA TECNICA
MOTORE
Motore:bicilindrico a V di 90°,4 tempi
Raffredd.: ad aria e olio
Cilindrata: 1.151 cc
Alesaggio x corsa: 95 x 81,2 mm
Rapporto di compr: 11:1
Potenza max: 110 CV a 7.500 giri/min
Coppia max:oltre 108 Nm a 6.400 giri/min
Alimentazione/Accensione: iniezione elettronica Multipoint, sequenz.; 2 corpi farf. da 50 mm
Avviamento: elettrico
Cambio: a 6 rapporti
Lubrificaz.:a sbattimento
Trasmissione finale: Cardano Reattivo Compatto CA.R.C.
Frizione: monodisco con parastrappi integrato
CICLISTICA
Telaio: tubolare a doppia culla in acciaio
Lunghezza: 2.260 mm
Altezza sella: 800 mm
Interasse: 1.554 mm
Avancorsa: 108 mm
Inclinazione cannotto:26,30°
Angolo di sterzo: 34°
Peso a secco: 222 kg
Capacità serbatoio: 16,7 litri di cui 3,3 di riserva
Sospensioni: ant. forcella usd da 43 mm pluriregolabile, esc. 120 mm; post.: monobraccio con leveraggio progressivo, mono pluriregolabile,esc. 110 mm
Impianto frenante: ant. doppio disco flottante da 320 mm,pinze radiali a 4 piston. contrapposti; post. disco fisso da 282 mm,pinza flottante a 2 piston. paralleli
Cerchi: ant. 3,50”x 17”; post.: 5,50”x 17”
Pneumatici:ant. 120/70 ZR17; post.:180/55 ZR17
PREZZO (franco concessionario) 12.950,00 Euro
Tutte le informazioni sulle prove libere moto a Vallelunga: calendario ufficiale, costi di partecipazione, requisiti…
Francesco Bagnaia ha vinto il Gp delle Americhe, davanti ad Alex Márquez (Gresini Racing) e…
MotoGP, le classifiche del Motomondiale 2025 Piloti, Costruttori e Team. Le classifiche PROVVISORIE della stagione…
Gli incentivi 2025 per moto e scooter elettrici sono ora attivi: disponibili 30 milioni di…
MotoGP Argentina 2025: risultati, sintesi e classifiche delle gare a Termas de Río Hondo, dominate…
Dal 2027, Pirelli sarà fornitore unico di pneumatici per la MotoGP, come già avviene in…