Mupo
Mupo e gruppo Nuti
Nuova sede e nuovi prodotti
La Mupo Srl, azienda produttrice di sospensioni per moto sportive e da gara, considerata un fiore all’occhiello nel panorama del motociclismo italiano, si presenta nella sua veste rinnovata al pubblico di appassionati delle due ruote all’EICMA (68° Salone Internazionale del ciclo e motociclo Milano 2-7 novembre 2010).
La Mupo è presente all’ EICMA (Padiglione 6 Stand G 32) con tante novità, tra queste il nuovo ammortizzatore di sterzo, progetto rivoluzionario nel mondo degli ammortizzatori di sterzo; lunghi studi e tante ore di collaudo hanno permesso di creare un'unità dal funzionamento estremamente progressivo e simmetrico.
L’ammortizzatore, molto leggero perché realizzato completamente in Ergal 7075, è dotato di un nuovo metodo di pressurizzazione ad azoto all'interno dello stesso stelo, anch'esso realizzato con un tubo di Ergal diametro 12 mm rettificato, lappato a anodizzato duro. Disponibile con i relativi attacchi per le moto sportive più diffuse.
A testimoniare l’eccellenza dell’azienda Mupo, conosciuta nei principali circuiti del mondo, è l’Albo d’oro dei risultati raggiunti in gara in soli sette anni. I piloti equipaggiati Mupo hanno conquistato 3 titoli europei e 15 nazionali, 3 campionati Belga, 1 titolo rumeno ed hanno vinto 23 trofei italiani. Un prezioso know-how che dai box viene trasmesso a tutto il prodotto.
“Noi crediamo a questo progetto con convinzione e vogliamo far crescere la Mupo a un livello industriale” ha detto Massimo Nuti, Direttore generale della Nuti Spa– “che consenta a tutti noi di vincere, con la forza della qualità, le sfide di un mercato sempre più competitivo. Sarà perciò indispensabile che la Mupo, nella sua evoluzione, mantenga la sua identità, conservando quei tratti della cultura dell’artigianato meccanico, intrisa di passione, che ha reso la nostra regione unica al mondo nel campo delle tecnologie motoristiche".
La storia delle sospensioni Mupo inizia nei primi anni ’90 da un’idea di Gian Luca Maselli affiancato nel 2003 da Sandro Cassanelli, e si occupa di progettazione e produzione di sospensioni per cicli e motocicli. Dopo un’iniziale proficua collaborazione con due tra le più importanti aziende del settore della produzione sia di forcelle che di ammortizzatori conto terzi, nel 1996 nasce un reparto corse all’interno dell’azienda stessa dedicato ad assistenza e sviluppo di sospensioni per moto da corsa. Nel 2000, la Mupo, forte di anni di esperienza in “prima linea” sui campi di gara a livello mondiale e delle proprie capacità progettuali e produttive, crea una gamma di prodotti ad alto contenuto tecnologico con il marchio Mupo.
La nuova sede della Mupo S.R.L. a Castel Guelfo punta così all’assoluta ottimizzazione delle risorse interne, dal magazzino ricambi all’ufficio tecnico, dal marketing alla produzione, sino al reparto corse, alla sala banco prova e al reparto manutenzione, per un prodotto sempre più avanzato e “tailor made” in grado di rispondere a tutte le esigenze del cliente.
Francesco Bagnaia ha vinto il Gp delle Americhe, davanti ad Alex Márquez (Gresini Racing) e…
MotoGP, le classifiche del Motomondiale 2025 Piloti, Costruttori e Team. Le classifiche PROVVISORIE della stagione…
Gli incentivi 2025 per moto e scooter elettrici sono ora attivi: disponibili 30 milioni di…
MotoGP Argentina 2025: risultati, sintesi e classifiche delle gare a Termas de Río Hondo, dominate…
Dal 2027, Pirelli sarà fornitore unico di pneumatici per la MotoGP, come già avviene in…
MotoDays 2025 torna alla Fiera di Roma con eventi, esposizioni e il programma “Motociclista Sostantivo…