News

Superbike Spagna 2024, analisi gara tra piloti, moto e squadre

BMW e Razgatlioglu: Fulmine a Ciel Sereno o Presagio di Rivoluzione? Il punto sulla Superbike 2024 dopo la gara di Barcellona.

Sul palcoscenico catalano del Circuit de Barcelona-Catalunya, la trama del Campionato Mondiale Superbike si è arricchita di nuovi capitoli, intrighi e domande sospese. La sorprendente ascesa di Toprak Razgatlioglu e BMW, in contrapposizione alla flotta Ducati guidata da Nicolò Bulega ed Alvaro Bautista, ha acceso i riflettori su dinamiche inaspettate, mentre il silenzio competitivo di Yamaha, con un Jonathan Rea ormai relegato a comprimario, solleva interrogativi.

Razgatlioglu e BMW: Un Accordo Vincente?

La collaborazione tra Razgatlioglu e BMW ha infranto le previsioni, tracciando nuove rotte nel mare del WorldSBK. La vittoria del pilota turco non si limita a una gloriosa giornata sotto il sole di Barcellona, ma solleva la questione se ciò rappresenti l’inizio di una nuova era di competitività per BMW o sia un fuoco di paglia destinato a spegnersi tra le onde di un campionato notoriamente imprevedibile.

Razgatlioglu in pista a Barcellona

Supremazia Ducati nel Mondiale Superbike 2024

Dall’altra parte, la Ducati si è dimostrata una vera potenza bellica, con Bautista alla guida di un plotone di “fedelissimi”, ma pronti allo sgambetto al Campione in carica: Bulega, Iannone e Petrucci. Questa formazione ha messo in chiaro che, nonostante gli episodi singoli di brillantezza dei rivali, la Casa di Borgo Panigale non ha alcuna intenzione di cedere il passo, mantenendo un ritmo di gara e una coesione tattica difficili da contrastare.

Il podio di Gara 2 sulla pista di Barcellona, vinta da Bautista

Assenti per ora Sam Lowes che aveva dato segni di crescita e soprattutto Rinaldi, sceso dalla Ducati Aruba e salito sulla privata di motocross che tanto aveva fatto bene con Bassani.

Yamaha e il dilemma di Jonathan Rea

La stagione del WorldSBK ha visto anche la struggente vicenda di Yamaha e di Jonathan Rea. Il sei volte campione del mondo, una volta dominatore incontrastato del campionato prima dell’ascesa di Razgatlioglu prima e Bautista dopo, oggi sembra lottare per mantenere un ruolo da protagonista., mentre il suo compagno di squadra Andrea Locatelli è sicuramente più “in palla”.

La speranza di una stagione al top per Rea e Yamaha si sta trasformando in una lotta per emergere da una posizione di comprimario, una narrazione che pone l’accento su una crisi di risultati e di visione per la casa di Iwata, che sta faticando moltissimo anche nella GP.

Iannone, Razgatlioglu e Bautista dopo la Superpole sulla pista di Barcellona

Futuro Mondiale WSBK 2024: incertezze e rivincite

Mentre il sipario si chiude su Barcellona, il WorldSBK si avvicina a un bivio cruciale: BMW e Razgatlioglu potranno mantenere la loro nuova trovata competitività? Ducati continuerà a imporre la propria supremazia, o sarà vulnerabile agli attacchi? E Yamaha, con un campione come Rea, riuscirà a invertire la rotta per tornare tra i contendenti al titolo?

Andrea Iannone in sella alla Ducati Panigale V4 del Team Go Eleven

Queste domande pendono sul campionato come spade di Damocle, promettendo un susseguirsi di episodi dove strategia, talento e forse un pizzico di fortuna determineranno chi potrà realmente aspirare alla corona del World Superbike. In questo intricato gioco di scacchi a alta velocità, ogni mossa sarà decisiva, ogni gara un capitolo di un romanzo ancora tutto da scrivere. Tra meno di 1 mese avremo le idee più chiare in quel di Assen, teatro del terzo round del Campionato del Mondo SBK.

CLASSIFICA CAMPIONATO 2024 WSBK

CALENDARIO Superbike WSBK 2024

Massimo Grip

Ho una grande passione per le moto e mi piace portare alla luce notizie e fatti dal mondo delle corse a due ruote con analisi, inchieste, critica e approfondimenti.

Recent Posts

MotoGP Austin 2025: Bagnaia su Ducati vince la gara, ordine d’arrivo, classifica e risultati

Francesco Bagnaia ha vinto il Gp delle Americhe, davanti ad Alex Márquez (Gresini Racing) e…

2 giorni ago

Classifica Piloti e Costruttori MOTO GP 2025

MotoGP, le classifiche del Motomondiale 2025 Piloti, Costruttori e Team. Le classifiche PROVVISORIE della stagione…

2 giorni ago

Ecobonus 2025, incentivi per moto, scooter, tricicli e quadricicli Elettrici con sconti fino al 40%

Gli incentivi 2025 per moto e scooter elettrici sono ora attivi: disponibili 30 milioni di…

2 settimane ago

MotoGp GP di Argentina 2025, risultati gara con la vittoria Ducati

MotoGP Argentina 2025: risultati, sintesi e classifiche delle gare a Termas de Río Hondo, dominate…

2 settimane ago

Pneumatici Pirelli in MotoGP, fornitore unico dal 2027

Dal 2027, Pirelli sarà fornitore unico di pneumatici per la MotoGP, come già avviene in…

4 settimane ago

MotoDays 2025, le novità ed il programma dell’evento a Roma

MotoDays 2025 torna alla Fiera di Roma con eventi, esposizioni e il programma “Motociclista Sostantivo…

4 settimane ago