News

Tacita® presenta la T-Race Enduro 2018

Nuova, bella e divertente. La Tacita® T-Race non lascia indifferenti.

  Nuova, bella e divertente. La Tacita® T-Race Enduro 2018 è una moto elettrica nata per le mulattiere di montagna, i più spericolati percorsi in fuoristrada, ma si può benissimo sfoggiare in città per andare da casa all’ufficio o in giro di sera. La Tacita® T-Race non lascia indifferenti.

Continuità e innovazione
Forti di quattro anni di presenza sul mercato, dal Salone di Colonia 2014, i modelli 2018 si presentano profondamente rinnovati: nuovi il power train, il controller, la frizione e le batterie. La Tacita® T-Race Enduro è più leggera e maneggevole. Resta invariata la ciclistica, apprezzata dai motociclisti di tutta Europa sin dalla sua prima edizione.

Nuovo pacco batterie da 9 kWh
Mantenendo invariati peso e volume, la nuova Tacita® T-Race ha raddoppiato il range e arriva a coprire 100 km (3 ore) di fuoristrada.

Nuovo power train
Sviluppato esclusivamente per Tacita®, il nuovo power train offre maggiore efficienza e piacere di guida. Gli interventi per alleggerirlo sono stati notevoli: ben 12 chili meno per il motore da 11 e 27 kW, meno 7 chili per il propulsore da 34 kW. L’equilibrio tra potenza, coppia e trazione resta il punto di forza di Tacita® T-Race. Il nuovo motore ha una migliore risposta ai regimi intermedi ed alti per garantire il piacere di guida ed offrire un sound ancora più emozionante per il pilota. Il cambio a 5 marce con il rinnovato rapporto della prima marcia consente di avere sempre il rapporto giusto: in eco mode in prima la trazione è massima ed in quinta in power si può distendere il motore per involarsi nelle strade sterrate con il massimo del piacere.

Nuovo Controller
Tacita® T-Race si presenta con una centralina completamente rinnovata, anche nell’hardware.

Nuova la frizione
Ulteriormente alleggerita rispetto alla versione precedente.

Nuovo carica batterie integrato
Per poter fare il pieno di energia da qualunque presa durante le scampagnate in enduro o nell’uso di tutti i giorni. Durante i giri in fuoristrada si può approfittare della pausa pranzo per fare biberonaggio, ovunque sia presente una presa di corrente anche per uso domestico.

Come in tutte le Tacita® esiste una funzione riserva, che consente, quando le batterie si approssimano al 10% di carica residua, di percorrere ancora circa 10 km a velocità ridotta per raggiungere una qualsiasi presa elettrica.

Due le mappe: Eco e Power
La T-Race Enduro 2018 mantiene le mappe eco e power del motore insieme al freno motore inserito o disinserito, entrambe selezionabili durante la guida. Eco è ideale per massimizzare l’efficienza dei consumi e la trazione sul viscido, Power è dedicata alla guida brillante. Il freno motore disinserito lascia la moto scorrere, mentre con il freno motore inserito si ottiene l’effetto rigenerativo al rilascio della manopola dell’acceleratore, ride by wire, e maggiore sicurezza anche nelle discese più lunghe ed impegnative.

Telaio
La T-Race Enduro mantiene il telaio monoculla sdoppiato in cromo-molibdeno, garanzia di resistenza e flessibilità anche nell’utilizzo più estremo. La centralizzazione delle masse, ottenuta arretrando di 20 mm il posizionamento del motore elettrico, contribuisce all’ottima manovrabilità, anche a bassa velocità.

Motore
Tacita® T-race Enduro è disponibile nella versione 34 kW con 85 N m di coppia e 27 kW con 60 N m e, per i possessori di patente automobilistica, nella versione da 11 kW.

Design
Le linee della nuova T-Race sono state immaginate seguendo la saetta di Tacita lungo il percorso delle linee superiori della moto.

Le colorazioni della nuova T-Race sono rosso/nero e full kevlar/carbon.

Prezzi a partire da 14.098 € ex works IVA, messa in strada e tasse locali escluse.

Per maggiori informazioni e le schede tecniche dei modelli www.tacita.it

Andrea Borelli

Pilota di velocità, Enduro, Motocross e Supermotard. Dalla fine degli anni 80 è stato impegnato nella velocità nazionale dopo una breve parentesi nei motorally, per poi passare al Supermotard, al Cross e all'enduro. E' attualmente Istruttore Federale, Direttore di gara e Responsabile delle HobbySport per il Lazio per conto di Federazione Motociclistica Italiana

Recent Posts

MotoGP Austin 2025: Bagnaia su Ducati vince la gara, ordine d’arrivo, classifica e risultati

Francesco Bagnaia ha vinto il Gp delle Americhe, davanti ad Alex Márquez (Gresini Racing) e…

4 giorni ago

Classifica Piloti e Costruttori MOTO GP 2025

MotoGP, le classifiche del Motomondiale 2025 Piloti, Costruttori e Team. Le classifiche PROVVISORIE della stagione…

4 giorni ago

Ecobonus 2025, incentivi per moto, scooter, tricicli e quadricicli Elettrici con sconti fino al 40%

Gli incentivi 2025 per moto e scooter elettrici sono ora attivi: disponibili 30 milioni di…

2 settimane ago

MotoGp GP di Argentina 2025, risultati gara con la vittoria Ducati

MotoGP Argentina 2025: risultati, sintesi e classifiche delle gare a Termas de Río Hondo, dominate…

3 settimane ago

Pneumatici Pirelli in MotoGP, fornitore unico dal 2027

Dal 2027, Pirelli sarà fornitore unico di pneumatici per la MotoGP, come già avviene in…

4 settimane ago

MotoDays 2025, le novità ed il programma dell’evento a Roma

MotoDays 2025 torna alla Fiera di Roma con eventi, esposizioni e il programma “Motociclista Sostantivo…

4 settimane ago