QATAR Logicamente il suo punto di forza resta la frenata in condizioni limite, vale a dire quando il terreno è sporco, o bagnato o irregolare , o quando si frena forte con la moto piegata e comunque in tutte le situazioni difficilmente gestibili dal pilota.
Le classiche chiusure di sterzo, i bloccaggi dell'anteriore o altre situazioni pericolose vengono così scongiurate, il tutto senza limitare la risposta dell'impianto, né la sua vocazione sportiva, e tanto meno inficiando la guida in pista o la potenza decelerante.
Abbiamo testato la moto in pista con i piloti ufficiali Honda Johnatan Rea e Andrew Pitt (in foto con il nostro tester Lorenzo Baroni) e poi su strada in condizioni di bagnato e con sabbia sull'asfalto insieme al pilota della SBK tedesca Martin Bauer (del quale vediamo il video delle prove di frenata) . Martin ha a lungo sviluppato e testato questo sistema frenante e ne è oggi entusiasta tanto da decidere di utilizzarlo per tutto il 2009 durante il campionato nazionale SBK.
| ||
| ||
|
Francesco Bagnaia ha vinto il Gp delle Americhe, davanti ad Alex Márquez (Gresini Racing) e…
MotoGP, le classifiche del Motomondiale 2025 Piloti, Costruttori e Team. Le classifiche PROVVISORIE della stagione…
Gli incentivi 2025 per moto e scooter elettrici sono ora attivi: disponibili 30 milioni di…
MotoGP Argentina 2025: risultati, sintesi e classifiche delle gare a Termas de Río Hondo, dominate…
Dal 2027, Pirelli sarà fornitore unico di pneumatici per la MotoGP, come già avviene in…
MotoDays 2025 torna alla Fiera di Roma con eventi, esposizioni e il programma “Motociclista Sostantivo…