Partenza del MotoGP dell'Argentina 2025
Seconda tappa con la MotoGP dell’Argentina. Vicino alla città di Termas de Río Hondo, si sono sviluppati i 4,8 km del circuito omonimo nell’entroterra sudamericano, sul fiume che ne ha dato il nome. Una gara che già dalle prove libere è sembrata ricalcare il copione della gara precedente, con i fratelli Márquez velocissimi e il resto del gruppo all’inseguimento per contendersi il terzo gradino del podio. In particolare, Marc ha rispolverato il passo da campione del mondo, cercando di mantenere la testa di qualsiasi sessione in pista a cui ha preso parte.
Per le qualifiche, Marc Márquez ha mantenuto la sua forma da otto volte campione del mondo e ha stampato il giro record della sessione, l’unico sotto il minuto e 37 secondi. Il feeling con la moto lo ha reso pulito nello stile di guida anche quando ha cercato il tempo, oltre a essere sempre velocissimo. Pole e prima fila per il primo Márquez. Ora il secondo: Álex, che si è confermato il rivale di inizio stagione. Soli due decimi e mezzo hanno separato i due, nonostante gli sforzi del minore dei fratelli. Terzo posto inaspettato per la Honda che, con Zarco, ha volato. Anche in questo caso Johann ha fatto la differenza e si è posizionato a quasi tre decimi dalla pole.
Solo quarto e deluso, Bagnaia. L’italiano è rimasto attardato in sezioni fondamentali del tracciato, dimostrando difficoltà di feeling con la moto, a differenza del “marziano” Márquez. Quinta piazzola invece per Acosta, reduce da un weekend molto negativo.
POS | # | PILOTA | TEAM | TEMPO |
---|---|---|---|---|
1 | 93 | M. Marquez | Ducati Lenovo team | 1:36.917 |
2 | 73 | A. Marquez | BK8 Gresini Racing MotoGP | +0.246 |
3 | 5 | J. Zarco | Castrol Honda LCR | +0.288 |
4 | 63 | F. Bagnaia | Ducati Lenovo team | +0.351 |
5 | 37 | P. Acosta | Red Bull KTM Factory Racing | +0.357 |
6 | 49 | F. Di Giannantonio | Pertamina Enduro VR46 Racing T | +0.369 |
7 | 20 | F. Quartararo | Monster Energy Yamaha MotoGP Team | +0.430 |
8 | 21 | F. Morbidelli | Pertamina Enduro VR46 Racing T | +0.465 |
9 | 72 | M. Bezzecchi | Aprilia Racing | +0.497 |
10 | 36 | J. Mir | Honda HRC Castrol | +0.679 |
11 | 33 | B. Binder | Red Bull KTM Factory Racing | +0.785 |
12 | 42 | A. Rins | Monster Energy Yamaha MotoGP Team | +0.832 |
13 | 43 | J. Miller | Prima Pramac Yamaha MotoGP | Q1 |
14 | 54 | F. Aldeguer | BK8 Gresini Racing MotoGP | Q1 |
15 | 79 | A. Ogura | Trackhouse MotoGP Team | Q1 |
16 | 10 | L. Marini | Honda HRC Castrol | Q1 |
17 | 88 | M. Oliveira | Prima Pramac Yamaha MotoGP | Q1 |
18 | 25 | R. Fernandez | Trackhouse MotoGP Team | Q1 |
19 | 35 | S. Chantra | Idemitsu Honda lCR | Q1 |
20 | 12 | M. Vinales | Red Bul KTM Tech3 | Q1 |
21 | 23 | E. Bastianini | Red Bul KTM Tech3 | Q1 |
22 | 32 | L. Salvadori | Aprilia Racing | Q1 |
I dodici giri della Sprint di MotoGP dell’Argentina hanno confermato i valori della qualifica, con le Ducati che hanno continuato ad avere un passo gara migliore rispetto ai competitor. A guidare il gruppo, Marc Márquez è partito velocissimo ma non è riuscito a staccare il gruppo come in Thailandia.
Álex ha tenuto il passo ed è arrivato ad avvicinarsi fino ai tre decimi. Ha pensato a un attacco, ma Marc ha mantenuto le distanze fino alla bandiera a scacchi e ha vinto. Senza stratagemmi del fratello per mantenere le temperature, Álex ha mantenuto la seconda piazza nonostante si sia dimostrato più competitivo.
Alle loro spalle, Bagnaia ha guadagnato la terza posizione al via grazie al tentennamento di Zarco. Il resto della gara, però, ha visto l’italiano in difficoltà, perdendo costantemente due decimi a giro, come già testimoniato dalla qualifica.
Zarco, dopo la partenza complicata, ha recuperato e la Honda non si può dire scontenta vista la quarta piazza conquistata da Johann. Un passo importante per il marchio giapponese, in difficoltà da qualche anno a questa parte. Quinta posizione per Di Giannantonio, a dimostrazione del miglioramento dei piloti e del Team VR46. Sesta l’Aprilia con Bezzecchi, protagonista di una gara dura ma veloce. A chiudere il terzetto di italiani, l’altro pilota del Team VR46, Morbidelli, che ha tagliato il traguardo in settima posizione.
POS | # | PILOTA | TEAM | TEMPO |
---|---|---|---|---|
1 | 93 | Marc Marquez | Ducati Lenovo Team | LEADER |
2 | 73 | Alex Marquez | Gresini Racing | +0.903 |
3 | 63 | Francesco Bagnaia | Ducati Lenovo Team | +3.859 |
4 | 5 | Johann Zarco | Castrol Honda LCR | +5.026 |
5 | 49 | Fabio Di Giannantonio | Pertamina Enduro VR46 Racing Team | +6.451 |
6 | 72 | Marco Bezzecchi | Aprilia Racing | +7.333 |
7 | 21 | Franco Morbidelli | Pertamina Enduro VR46 Racing Team | +8.368 |
8 | 36 | Joan Mir | Honda HRC Castrol | +10.858 |
9 | 37 | Pedro Acosta | Red Bull KTM Factory Racing | +11.229 |
10 | 20 | Fabio Quartararo | Monster Energy Yamaha | +12.356 |
11 | 43 | Jack Miller | Prima Pramac Yamaha | +15.201 |
12 | 42 | Alex Rins | Monster Energy Yamaha | +15.928 |
13 | 10 | Luca Marini | Honda HRC Castol | +16.653 |
14 | 23 | Enea Bastianini | Red Bull KTM Tech3 | +18.442 |
15 | 79 | Ai Ogura | Trackhouse Racing MotoGP | +18.618 |
16 | 25 | Raul Fernandez | Trackhouse Racing MotoGP | +19.560 |
17 | 35 | Somkiat Chantra | Idemitzu Honda LCR | +20.925 |
18 | 12 | Maverick Vinales | Red Bull KTM Tech3 | +21.287 |
19 | 54 | Fermin Aldeguer | Gresini Racing | +45.325 |
20 | 32 | Lorenzo Savadori | Aprilia Racing | OUT |
21 | 88 | Miguel Oliveira | Prima Pramac Yamaha | OUT |
22 | 33 | Brad Binder | Red Bull KTM Factory Racing | OUT |
La gara di MotoGP in Argentina è iniziata con 20 piloti, a causa dell’assenza di Salvadori per una sublussazione alla spalla e di Miguel Oliveira, ancora dolorante dopo la caduta del sabato. Allo scattare del semaforo, però, si è ripetuto il copione della Sprint, con Marc e Álex Márquez e Bagnaia che hanno sfilato in testa, mentre la progressione in partenza di Zarco ha rallentato il gruppone. Nel cercare spazio, Bezzecchi ha mancato la frenata e ha colpito una Yamaha. La caduta ha messo fuori dai giochi l’unica Aprilia ancora in gara.
Davanti, Marc ha provato a fuggire, ma dopo qualche giro senza riuscire a scrollarsi di dosso il fratello, ha commesso un errore. Álex non si è lasciato sfuggire l’occasione e si è infilato. A parti invertite, la situazione non è cambiata: Álex è sembrato veloce, ma Marc ha retto il ritmo. La novità ha riguardato l’atteggiamento di Marc, apparso meno tranquillo rispetto alla Thailandia, costretto a spingere di più la sua Ducati ufficiale.
Alle loro spalle si è accesa la battaglia, con Morbidelli che ha attaccato Bagnaia dopo un avvio che lo aveva visto sbucare in testa al gruppone, davanti a Zarco. Durante il resto della gara, le posizioni si sono congelate, i piloti si sono sgranati, ma il ritmo è rimasto alto. Marc, però, non aveva ancora chiuso il conto con Álex: il primo tentativo di sorpasso si è concluso con un lungo dell’otto volte campione del mondo, permettendo ad Álex di riprendersi la posizione e resistere al primo attacco.
Non è servito aspettare molto per assistere al secondo tentativo, questa volta decisivo, con cui Marc ha conquistato la prima posizione fino alla bandiera a scacchi. Alle sue spalle, un Álex Márquez soddisfatto ma agguerrito e un Morbidelli affamatissimo. Deluso, invece, Bagnaia, che ha chiuso in quarta posizione. Quinto, con un colpo di scena all’ultimo giro, Di Giannantonio, che ha sopravanzato Zarco.
POS | # | PILOTA | TEAM | TEMPO |
---|---|---|---|---|
1 | 93 | Marc Marquez | Ducati Lenovo Team | LEADER |
2 | 73 | Alex Marquez | Gresini Racing | +1.362 |
3 | 21 | Franco Morbidelli | Pertamina Enduro VR46 Racing Team | +4.695 |
4 | 63 | Francesco Bagnaia | Ducati Lenovo Team | +5.536 |
5 | 49 | Fabio Di Giannantonio | Pertamina Enduro VR46 Racing Team | +7.138 |
6 | 5 | Johann Zarco | Castrol Honda LCR | +7.487 |
7 | 33 | Brad Binder | Red Bull KTM Factory Racing | +14.294 |
8 | 79 | Ai Ogura | Trackhouse Racing MotoGP | +14.447 |
9 | 37 | Pedro Acosta | Red Bull KTM Factory Racing | +15.646 |
10 | 36 | Joan Mir | Honda HRC Castol | +15.787 |
11 | 10 | Luca Marini | Honda HRC Castol | +16.025 |
12 | 42 | Alex Rins | Monster Energy Yamaha | +21.663 |
13 | 12 | Maverick Vinales | Red Bull KTM Tech3 | +22.319 |
14 | 43 | Jack Miller | Prima Pramac Yamaha | +23.486 |
15 | 20 | Fabio Quartararo | Monster Energy Yamaha | +25.148 |
16 | 25 | Raul Fernandez | Trackhouse Racing MotoGP | +26.914 |
17 | 54 | Fermin Aldeguer | Gresini Racing | +27.661 |
18 | 23 | Enea Bastianini | Red Bull KTM Tech3 | +40.179 |
19 | 35 | Somkiat Chantra | Idemitzu Honda LCR | +41.693 |
20 | 72 | Marco Bezzecchi | Aprilia Racing | OUT |
Marc Márquez ha conquistato ogni sessione competitiva disponibile fin qui e, in programma da calendario dal 28 al 31 marzo 2025, c’è la sua gara preferita: gli Stati Uniti. Un’ottima occasione per lo spagnolo per distaccare tutti in campionato.
Francesco Bagnaia ha vinto il Gp delle Americhe, davanti ad Alex Márquez (Gresini Racing) e…
MotoGP, le classifiche del Motomondiale 2025 Piloti, Costruttori e Team. Le classifiche PROVVISORIE della stagione…
Gli incentivi 2025 per moto e scooter elettrici sono ora attivi: disponibili 30 milioni di…
Dal 2027, Pirelli sarà fornitore unico di pneumatici per la MotoGP, come già avviene in…
MotoDays 2025 torna alla Fiera di Roma con eventi, esposizioni e il programma “Motociclista Sostantivo…
Nel primo appuntamento della stagione a Buriram, Marc Márquez ha dominato il weekend alla guida…