Il 2 giugno 2024 è stato ancora più significativo per i tifosi della MotoGP italiani. Il settimo round della MotoGP è coinciso con il MotoGP d’Italia 2024, casa del campione del mondo in carica Francesco Bagnaia, del suo compagno Enea Bastianini e del team Ducati. I due piloti del team ufficiale hanno conquistato una doppietta, con una fantastica gara sulla pista del Mugello.
Il duo Ducati non hanno tradito le aspettative del pubblico italiano, d’altronde la gara si è corsa il giorno della Festa della Repubblica italiana e bisognava impressionare i fan. Fortunatamente i tantissimi tifosi presenti al Mugello, come tutti i telespettatori, hanno potuto godere di uno spettacolo e di un momento storico per il motociclismo italiano.
Le qualifiche della MotoGP hanno visto Martin utilizzare al meglio la Ducati del team Pramac. Jorge ha stampato il giro record, ha ottenuto la pole e ha staccato Bagnaia di 43 millesimi. Pecco però è incappato in una penalità per aver ostacolato Alex Marquez e quindi è partito quinto per la gara della domenica. Vinales ha chiuso terzo, mentre Marc Marquez ha spinto per tenere il passo, ha completato un giro valido per la quarta posizione e poi è caduto perdendo l’occasione di migliorare sul finale.
Quinta casella per Enea Bastianini, per il quale si prevedeva un weekend complicato alle spalle dei contendenti alla sua sella. Sesto Morbidelli e settimo la prima KTM con Acosta.
Per la Sprint della MotoGP d’Italia, Pecco Bagnaia ha deciso di non perdere tempo: è scattato bene dalla seconda casella, ha preso la testa prima della prima curva e è scappato. La sua fortuna ha voluto che non fosse uno di quei sabati disastrosi a cui il campione del mondo ci ha abituato e ha vinto alla fine degli 11 giri.
Alle sue spalle si è aperto uno scontro senza esclusione di colpi fra Martin e Bastianini. Un contatto ha deciso la Sprint dell’italiano che è caduto. Martin è proceduto invece e ha continuato la bagarre con Marquez, diretto contendente alla sella della Ducati ufficiale.
A 4 giri dalla fine però Jorge Martin ha perso l’anteriore e è scivolato, giocandosi punti importanti in campionato con il primo 0 nelle Sprint. Marquez ha ereditato la seconda posizione, dimostrandosi competitivo durante il finale di gara, tanto da far credere di poter riprendere Bagnaia. L’ultimo gradino del podio è stato riservato invece a Pedro Acosta, primo delle KTM ancora una volta. Quarto Morbidelli con il suo miglior piazzamento di quest’anno.
La gara del Mugello della domenica 2 Giugno è cominciata con una sorpresa da parte del team Ducati Lenovo: in onore del Gran Premio d’Italia, ha rivelato la GP24 con una livrea a base azzurra in omaggio alla Nazionale italiana dei vari sport. Un allineamento di scelte e coincidenze che ha reso ancora più dolce il week-end per i tifosi italiani della Ducati, ma non solo.
Lo stesso Bagnaia ha brillato con la tuta azzurra ed è partito a fionda dalla quinta posizione. Si è tenuto sull’esterno in staccata, per poi tagliare all’interno quando Vinales ha allungato la traiettoria. Così posizionato, ha potuto aggredire il richiamo a sinistra della seconda curva, passando in prima posizione nel giro di pochi secondi. Dietro è iniziata la battaglia per rimanere attaccati alla testa.
Martin è stato il primo degli inseguitori; alle sue spalle, Bastianini ha tenuto il passo. Marquez ha guadagnato terreno e ha raggiunto i contendenti. Il primo attacco è stato duro e lo spagnolo ha sopravanzato Enea. Quest’ultimo, quasi ridestatosi grazie al colpo subito, ha ingranato una marcia in più e ha riacceso i suoi tempi sul giro. Grazie a una migliore gestione delle gomme, Bastianini ha trovato quel “qualcosa in più” per aggredire e sopravanzare Marquez restituendo il colpo.
Successivamente, ha inseguito e superato Martin all’ultima curva dell’ultimo giro. Si è così completata una doppietta Ducati ufficiale con Bagnaia primo e Bastianini secondo. Terzo Martin, al quale sono rimasti solo 18 punti di cuscinetto nei confronti del campione del mondo Bagnaia in rimonta. Quarto e un po’ deluso, Marquez. Quinto Pedro Acosta, con la migliore delle KTM.
Prossimo appuntamento con il MotoGP di d’Olanda ad Assen, nel frattempo ecco la classifica aggiornata dei mondiali MotoGP.
Francesco Bagnaia ha vinto il Gp delle Americhe, davanti ad Alex Márquez (Gresini Racing) e…
MotoGP, le classifiche del Motomondiale 2025 Piloti, Costruttori e Team. Le classifiche PROVVISORIE della stagione…
Gli incentivi 2025 per moto e scooter elettrici sono ora attivi: disponibili 30 milioni di…
MotoGP Argentina 2025: risultati, sintesi e classifiche delle gare a Termas de Río Hondo, dominate…
Dal 2027, Pirelli sarà fornitore unico di pneumatici per la MotoGP, come già avviene in…
MotoDays 2025 torna alla Fiera di Roma con eventi, esposizioni e il programma “Motociclista Sostantivo…