SBK

Superbike 2024, classifiche gare Phillip Island

Riparte il Campionato Mondiale Superbike 2024, un weekend di accese gare a Phillip Island in Australia. Classifiche Superpole, Gara 1 e Gara 2

Il Campionato Mondiale Superbike ha inaugurato la sua stagione 2024 con un weekend di gare a Phillip Island, Australia, che ha più volte lasciato il suo segno nella storia di questa competizione. Nota per il suo tracciato in una affascinante cornice come quella di Phillip Island e le imprevedibili condizioni climatiche, la pista australiana si è confermata anche quest’anno come il teatro ideale per un avvio di stagione emozionante, pieno di incertezze e qualche conferma, proponendosi nuovamente come il vero banco di prova per team e piloti che si contenderanno il titolo 2024.

Superpole (Qualifica) risultati

La Superpole ha visto emergere a sorpresa il rookie Nicolò Bulega come protagonista indiscusso, che ha infranto il precedente record di Jonathan Rea del 2019, stabilendo il nuovo benchmark a 1’27″916 e conquistando la sua prima pole position in SBK. Questo risultato non solo ha sottolineato le ambizioni di Bulega per il campionato, ma ha anche messo in luce la sua capacità di eccellere anche sotto pressione.

Nicolò Bulega – Aruba Racing Team – Ducati Panigale V4R

Gara 1 Chi ha vinto, la classifica

Gara 1 è stata dominata da Bulega, che non solo ha mantenuto il comando dall’inizio alla fine, ma ha anche segnato il giro più veloce, consolidando le aspettative create dalla sua performance in qualifica. Il podio, interamente italiano, ha visto la presenza di Andrea Locatelli su Yamaha e Andrea Iannone su Ducati, entrambi dimostrando grandi capacità e confermando l’alto livello competitivo di questa stagione che vedrà più piloti di combattere per la vittoria.

Il podio di gara 1 della WSBK 2024 Phillip Island con Bulega 1°, Locatelli 2° e Iannone 3°

Bulega, al suo debutto in Superbike dopo due anni in Supersport, ha fatto la storia, posizionandosi accanto a leggende come Davide Tardozzi (1988), Peter Goddard (1989), John Kocinski (1996), Max Biaggi (2007), e Alvaro Bautista (2019), tutti piloti che hanno lasciato un’impronta indelebile nel campionato, vincendo in SBK al loro esordio.

Alex Lowes KAWASAKI ZX10-R

L’attento osservatore non ha potuto ignorare la similitudine tra la moto di Iannone e quelle del team ufficiale Ducati, segno della volontà da parte di Ducati di mettere nelle giuste condizioni Iannone e del progresso tecnico ed organizzativo raggiunto del Team Go Eleven. Un contrattempo durante il pit stop obbligatorio ha invece impedito a Danilo Petrucci di raggiungere il podio, relegandolo all’ottava posizione dopo una bella rimonta.

CLASSIFICA GARA 1 WSBK Phillip Island

Superpole Race

La Superpole Race ha rimescolato le carte, con Alex Lowes che ha trionfato in una gara al cardiopalma, segnalando che Kawasaki è più che pronta a sfidare il predominio Ducati, grazie alle “Concessions” (+500 giri/minuto di regime massimo) e le “Super Concessions” (16 giorni di test in luogo dei 10 giorni concessi agli altri teams). La gara ha anche evidenziato la crescita di Andrea Locatelli e il primo podio in BMW per Toprak Razgatlioglu, che ha mostrato il potenziale della moto nonostante alcune riserve.

CLASSIFICA SUPERPOLE RACE WSBK Phillip Island

Gara 2

Gara 2 è stata teatro di un drammatico sviluppo con la caduta di Jonathan Rea, che ha portato alla sospensione della gara. Per fortuna il pilota irlandese non ha riportato danni gravi e sarà presente al secondo Round della Catalunya. Al restart, nonostante una prestazione incredibile di Alvaro Bautista, che ha dominato l’intera gara, è stato Alex Lowes a realizzare un sorpasso decisivo all’ultimo giro, con Petrucci che ha guadagnato il terzo posto dopo un intenso duello con Iannone.

Il podio della gara 2 WSB 2024 da sinistra Andrea Iannone (2°), Nicolò Bulega (1°) e Alex Lowes (3°)

CLASSIFICA GARA 2 WSBK Phillip Island

WSBK primo round

Questo primo round anticipa un campionato aperto e combattuto, con Ducati in forma, ma Kawasaki e BMW pronte alla sfida. Yamaha e Honda cercano soluzioni per ridurre il divario, Honda sembra però attraversare un periodo molto buio, molte ombre e poche luci. La performance di Ducati, con sei moto nei primi sette posti in Gara 2, sottolinea la superiorità della Panigale V4R all’inizio di questa stagione, mentre le concessioni a Kawasaki sembrano aver già portato benefici, con Lowes in testa al campionato.

Quest’analisi del weekend di Phillip Island evidenzia un inizio promettente per il Campionato Mondiale Superbike 2024, segnando l’alba di una stagione caratterizzata da gare entusiasmanti, eccellenti performance, e una competizione che promette di essere più serrata che mai. Le classifiche al termine di questo round iniziale prefigurano uno sviluppo appassionante per il campionato, dove ogni gara potrebbe risultare decisiva per le sorti del titolo mondiale.

SBK in Europa

Il ritorno in Europa della SBK segna ora il momento per le squadre di rifinire le strategie e prepararsi ai duelli che li attendono nei prossimi round, ben più impegnativi e serrati. Il campionato di quest’anno si prospetta particolarmente avvincente, con un interessante turnover di piloti e l’arrivo di nuove promesse pronte a sfidare i “soliti noti”.

CLASSIFICA RACE SUPERPOLE WSBK Phillip Island
CLASSIFICA GARA 1 WSBK Phillip Island
CLASSIFICA GARA 2 WSBK Phillip Island

CLASSIFICA CAMPIONATO 2024 WSBK

Danilo Petrucci – Barni Racing Team
Alex Lowes- Kawasaki Racing Team
Alex Lowes – Kawasaki Racing Team
Nicolò Bulega – Aruba Racing Team
Nicolò Bulega- Aruba.it Racing
Da sin: Locatelli, Bulega, Iannone
Andrea Iannone – Team Go Eleven
Da sin: Iannone, Bulega, Lowes
Alex Lowes – Kawasaki Racing Team
Danilo Petrucci – Barni Racing Team
Nicolò Bulega – Aruba.it Racing
Danilo Petrucci – Barni Racing Team
Danilo Petrucci – Barni Racing Team

foto @GPAGENCY

Fabrizio Marcucci

Recent Posts

MotoGP Austin 2025: Bagnaia su Ducati vince la gara, ordine d’arrivo, classifica e risultati

Francesco Bagnaia ha vinto il Gp delle Americhe, davanti ad Alex Márquez (Gresini Racing) e…

2 giorni ago

Classifica Piloti e Costruttori MOTO GP 2025

MotoGP, le classifiche del Motomondiale 2025 Piloti, Costruttori e Team. Le classifiche PROVVISORIE della stagione…

2 giorni ago

Ecobonus 2025, incentivi per moto, scooter, tricicli e quadricicli Elettrici con sconti fino al 40%

Gli incentivi 2025 per moto e scooter elettrici sono ora attivi: disponibili 30 milioni di…

2 settimane ago

MotoGp GP di Argentina 2025, risultati gara con la vittoria Ducati

MotoGP Argentina 2025: risultati, sintesi e classifiche delle gare a Termas de Río Hondo, dominate…

2 settimane ago

Pneumatici Pirelli in MotoGP, fornitore unico dal 2027

Dal 2027, Pirelli sarà fornitore unico di pneumatici per la MotoGP, come già avviene in…

4 settimane ago

MotoDays 2025, le novità ed il programma dell’evento a Roma

MotoDays 2025 torna alla Fiera di Roma con eventi, esposizioni e il programma “Motociclista Sostantivo…

4 settimane ago